Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 212.105.153.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81
Etichetta: Rollback
Riga 3:
 
== Introduzione ==
HLaLa linguistica ha come scopo comprendere e definire le caratteristiche del linguaggio verbale umano (la facoltà mentale dell'uomo di comunicare attraverso una [[Lingua (linguistica)|lingua]]) attraverso l'analisi delle lingue del mondo: un linguista indaga e descrive quindi le [[Struttura (semiotica)|strutture]] delle lingue per capire come sono quest'ultime e cerca di spiegare perché queste sono come sono (e perché non sono in altro modo).<ref name= Dryer2008/>
 
L'obiettivo di un linguista quindi non è quello di studiare le lingue per imparare a parlarle, cioè a comunicare con i parlanti di quelle lingue.<ref name=GenettiDef/> La linguistica è una scienza empirica in quanto legata a fenomeni osservabili ([[foni]] e [[grafemi]]). Tali fenomeni non valgono però di per sé: essi vengono prodotti e compresi come fenomeni [[Semiotica|semiotici]], in quanto rinviano ad altro da sé (per i filosofi medievali, ''aliquid stat pro aliquo'', 'qualcosa sta per qualcos'altro').<ref>{{cita|Gobber e Morani|p. 3}}.</ref>