Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 40:
Analisi strutturale significa sezionare ogni strato: fonetico, morfologico, sintattico e discorso, alle unità più piccole. Questi sono raccolti in inventari (ad es. fonema, morfema, classi lessicali, tipi di frase) per studiarne l'interconnessione all'interno di una gerarchia di strutture e strati.<ref>{{Cita libro|cognome=Schäfer|nome=Roland |titolo=Einführung in die grammatische Beschreibung des Deutschen (2nd ed.) |città=Berlin|editore=Language Science Press |data=2016 | url= https://www.oapen.org/download?type=document&docid=620310 |isbn= 978-1-537504-95-7 }}</ref> L'analisi funzionale aggiunge all'analisi strutturale l'assegnazione di ruoli semantici e altri ruoli funzionali che ciascuna unità può avere. Ad esempio, un sintagma nominale può funzionare come [[Soggetto (linguistica)|soggetto]] o [[Oggetto (linguistica)|oggetto]] grammaticale della frase, o come [[Agente (linguistica)|agente]] o paziente semantico.<ref>{{Cita libro|cognome=Halliday & Matthiessen |titolo=An Introduction to Functional Grammar (3rd ed.) |città=London |editore=Hodder |data=2004 | url= http://www.uel.br/projetos/ppcat/pages/arquivos/RESOURCES/2004_HALLIDAY_MATTHIESSEN_An_Introduction_to_Functional_Grammar.pdf|isbn= 0-340-76167-9|wkautore=M. A. K. Halliday}}</ref>
 
La [[linguistica funzionale]], o grammatica funzionale, è una branca della linguistica strutturale. Nel contesto umanistico, i termini strutturalismo e funzionalismo sono legati al loro significato in altre [[Discipline umanistiche|scienze umane]]. La differenza tra strutturalismo formale e funzionale sta nella loro risposta alla domanda perché le lingue hanno le proprietà che hanno. La spiegazione funzionale implica l'idea che il linguaggio sia uno strumento per la [[comunicazione]], o che la comunicazione sia la [[Funzioni del linguaggio|funzione]] primaria del linguaggio. Le forme linguistiche vengono di conseguenza spiegate in relazione al loro valore funzionale, o utilità. Altri approcci strutturalisti assumono la prospettiva che la forma derivi dai meccanismi interni del sistema linguistico bilaterale e multistrato.<ref>{{Cita libro|cognome=Daneš |nome=František |curatore=Dirven & Fried |titolo=Functionalism in Linguistics |editore=John Benjamins |data=1987 |pp=3–383-38 |capitolo=On Prague school functionalism in linguistics |isbn= 978-90-272-1524-6}}</ref>
 
====Biologici====
Approcci come la [[linguistica cognitiva]] e la [[grammatica generativa]] studiano la cognizione linguistica con l'obiettivo di scoprire le basi [[Biologia|biologiche]] del linguaggio. Nella grammatica generativa si sostiene che queste basi derivino da una conoscenza grammaticale innata. Pertanto, una delle preoccupazioni centrali dell'approccio è scoprire quali aspetti della conoscenza linguistica sono [[Genetica|genetici]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Everaert, Huybregts, Chomsky, Berwick & Bolhuis |anno=2015|titolo=Structures, not strings: linguistics as part of the cognitive sciences|url= https://www.researchgate.net/publication/283666865|rivista=Trends in Cognitive Sciences|volume= 19|numero= 12|pp=729–743729-743|doi=10.1016/j.tics.2015.09.008|pmid= 26564247|accesso=3 agosto 2021 }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Chomsky|nome=Noam|titolo=The Minimalist Program (2nd ed.) |editore=MIT Press |data=2015 |isbn=978-0-262-52734-7 |wkautore=Noam_Chomsky}}</ref>
 
La linguistica cognitiva, al contrario, rifiuta la nozione di grammatica innata e studia come la [[mente]] umana crea costruzioni linguistiche da schemi di eventi<ref name="Arbib_2015">{{Cita libro|cognome=Arbib |nome=Michael A.|curatore=MacWhinney & O'Grady |titolo=Handbook of Language Emergence |editore=Wiley |data=2015 |pp=81–10981-109 |capitolo=Language evolution – an emergentist perspective |isbn= 978-1-118-34613-6 }}</ref> e l'impatto dei vincoli e dei pregiudizi cognitivi sul linguaggio umano.<ref>{{Cita libro |cognome=Tobin |nome=Vera |curatore=Borkent |titolo=Language and the Creative Mind |editore=Chicago University Press |data=2014 |pp=347–363347-363 |capitolo=Where do cognitive biases fit into cognitive linguistics? |urlcapitolo=http://www.academia.edu/download/37200544/WhereDoCognitiveBiases.pdf |isbn=978-90-272-8643-7 |urlmorto=sì }}</ref> Analogamente alla [[programmazione neurolinguistica]], il linguaggio viene avvicinato attraverso i [[Organi di senso|sensi]].<ref name="delCarmenGuarddonAnelo_2010">{{Cita pubblicazione|cognome=del Carmen Guarddon Anelo|nome=María|data=2010|titolo=Metaphors and neuro-linguistic programming|rivista=The International Journal of Interdisciplinary Social Sciences|volume=5|numero=7|pp=151–162151-162|doi=10.18848/1833-1882/CGP/v05i07/51812}}</ref><ref name="Ibarretxe-Antuñano_2002">{{Cita pubblicazione|cognome=Ibarretxe-Antuñano|nome=Iraide|data=2002|titolo=MIND-AS-BODY as a Cross-linguistic Conceptual Metaphor|url=https://www.researchgate.net/publication/272507067|rivista=Miscelánea |volume=25 |numero=1 |pp=93–11993-119 |accesso=15 luglio 2020}}</ref><ref name="Gibbs&Colston_1995">{{Cita pubblicazione|cognome=Gibbs & Colston |data=1995|titolo=The cognitive psychological reality of image schemas and their transformations|rivista=Cognitive Linguistics|volume=6|numero=4|pp=347–378347-378|doi=10.1515/cogl.1995.6.4.347 }}</ref> I linguisti cognitivi studiano l'incarnazione della conoscenza cercando espressioni che si riferiscano a schemi sensomotori.<ref name="Luodonpää-Manni&Viimaranta_2017">{{Cita libro|cognome=Luodonpää-Manni, Penttilä & Viimaranta | url=https://www.cambridgescholars.com/product/978-1-4438-7325-3 |titolo=Empirical Approaches to Cognitive Linguistics: Analyzing Real-Life Data|data=2017|editore=Cambridge University Press|isbn=978-1-4438-7325-3|curatore=Luodonpää-Manni & Viimaranta |capitolo=Introduction |accesso=30 giugno 2020 }}</ref>
 
Un approccio strettamente correlato è la linguistica [[Evoluzione|evolutiva]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Pleyer & Winters |anno=2014|titolo=Integrating cognitive linguistics and language evolution research|url=https://apcz.umk.pl/czasopisma/index.php/THS/article/viewFile/ths-2014-002/4967|rivista=Theoria et Historia Scientiarum |volume=11 |pp=19–4419-44|doi=10.12775/ths-2014-002 |accesso=3 agosto 2021 }}</ref> che include lo studio delle unità linguistiche come [[Memetica|replicatori culturali]].<ref>{{Cita libro|cognome=Evans & Green |titolo=Cognitive Linguistics. An Introduction |editore=Routledge |data=2006 |isbn= 0-7486-1831-7}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Croft|nome=William|anno=2008|titolo=Evolutionary linguistics|url=http://www.afhalifax.ca/magazine/wp-content/sciences/LaLoiDeGrimm/annurev.anthro.37.081407.pdf|rivista=Annual Review of Anthropology|volume=37|pp=219–234219-234|accesso=3 agosto 2021|doi=10.1146/annurev.anthro.37.081407.085156|dataarchivio=25 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210225122332/http://www.afhalifax.ca/magazine/wp-content/sciences/LaLoiDeGrimm/annurev.anthro.37.081407.pdf|urlmorto=sì}}</ref> È possibile studiare come il linguaggio si replica e si adatta alla mente dell'individuo o della comunità linguistica.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Cornish, Tamariz & Kirby |anno=2009 |titolo=Complex adaptive systems and the origins of adaptive structure: what experiments can tell us|url= https://www.research.ed.ac.uk/portal/files/8777212/complex_adaptive_systems.pdf|rivista=Language Learning |volume=59 |pp=187–205187-205|accesso=3 agosto 2021 |doi=10.1111/j.1467-9922.2009.00540.x }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Sinnemäki & Di Garbo |anno=2018|titolo=Language Structures May Adapt to the Sociolinguistic Environment, but It Matters What and How You Count: A Typological Study of Verbal and Nominal Complexity|rivista=Frontiers in Psychology |volume=9 |pp=187–205187-205|doi=10.3389/fpsyg.2018.01141 |pmid=30154738|pmc=6102949 }}</ref> La grammatica delle costruzioni è un framework che applica il concetto di [[meme]] allo studio della [[sintassi]].<ref name="Dahl_2001">{{Cita pubblicazione|cognome=Dahl|nome=Östen|data=2001|titolo=Grammaticalization and the life cycles of constructions|rivista=RASK – Internationalt Tidsskrift for Sprog og Kommunikation|volume=14|pp=91–13491-134}}</ref><ref name="Kirby_2013">{{Cita libro|cognome=Kirby|nome=Simon|url=http://www.labex-whoami.fr/images/documents/kirby_Labex_JC_paper.pdf|titolo=The Language Phenomenon|editore=Springer|anno=2013|curatore=Binder|pp=121–138121-138|capitolo=Transitions: the evolution of linguistic replicators|serie=The Frontiers Collection|doi=10.1007/978-3-642-36086-2_6|isbn=978-3-642-36085-5|accesso=4 marzo 2020|curatore2=Smith}}</ref><ref name="Zehentner_2019">{{Cita libro|cognome=Zehentner|nome=Eva|titolo=Competition in Language Change: the Rise of the English Dative Alternation|editore=De Gruyter Mouton|anno=2019|isbn=978-3-11-063385-6}}</ref><ref name="MacWhinney_2015">{{Cita libro|cognome=MacWhinney|nome=Brian|titolo=Handbook of Language Emergence|data=2015|editore=Wiley|isbn=978-1-118-34613-6|curatore=MacWhinney & O'Grady |pp=1–311-31|capitolo=Introduction – language emergence }}</ref>
 
L'approccio generativo e l'approccio evolutivo sono talvolta chiamati formalismo e funzionalismo.<ref>{{Cita libro|cognome=Nettle |nome=Daniel |curatore=Darnell |titolo=Functionalism and Formalism in linguistics, 1 |volume=41 |editore=John Benjamins |data=1999 |pp=445–468445-468 |capitolo=Functionalism and its difficulties in biology and linguistics |isbn= 978-1-55619-927-1 |doi=10.1075/slcs.41.21net |serie=Studies in Language Companion Series }}</ref> Questo riferimento è tuttavia diverso dall'uso dei termini nelle scienze umane.<ref>{{Cita libro|cognome=Croft |nome=William |capitolo=Functional Approaches to Grammar |titolo=International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences |curatore=Wright | |edizione=2nd |anno=2015 |editore=Elsevier |volume=9 |isbn=978-0-08-097087-5 |doi=10.1016/B978-0-08-097086-8.53009-8 |pp=6323–63306323-6330}}</ref>
 
=== Teorie descrittive ed esplicative ===
Riga 91:
* {{Cita libro|autore=Giorgio Graffi|titolo=Breve storia della linguistica|anno=2019|editore=Carocci|ISBN=9788843095049}}
* {{cita libro| autore1= | autore2= Sergio Scalise | titolo= Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica | anno= 2013 | città= Bologna | editore= Il Mulino | cid= Graffi e Scalise 2002 |autore=Giorgio Graffi|edizione=3|annooriginale=2002|ISBN=9788815241795}}
* {{cita pubblicazione| autore= Martin Haspelmath | titolo= Comparative concepts and descriptive categories in crosslinguistic studies | giornale= Language | volume= 86.3 | pp= 663–687663-687 | lingua= en | cid= Haspelmath 2010}}
* {{cita libro| autore1= Martin Haspelmath | autore2= D. Andrea Sims | titolo= Understanding Morphology | anno= 2010 | città= Londra | editore= Hodder Education | cid= Haspelmath e Sims 2010 | lingua = en}}
* {{cita libro | autore= Giulio Lepsky |wkautore= Giulio Lepschy | titolo= La linguistica strutturale | editore= Einaudi | anno= 1990 | isbn= 88-06-11796-3 }}