Cybo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Casata
|cognome = Cibo o Cybo
|stemma = Coat of arms of the House of Cybo.svg
|motto = '{{maiuscoletto|Libertas<ref name="CM">{{cita web|http://www.nobili-napoletani.it/Cybo-Malaspina.htm|titolo=Cybo-Malaspina|opera=www.nobili-napoletani.it|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>}}'
Riga 18:
}}
[[File:San Saba - santa Balbina - stemma di Innocenzo VIII nel portico 1000910.JPG|thumb|Stemma di [[Papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII
I
) furono una [[famiglie genovesi|nobile famiglia di origine genovese]], le cui prime notizie certe risalgono al [[XV secolo]] ad Arano, cittadino e nobile genovese, che ebbe a [[Regno di Napoli|Napoli]] e a [[Stato Pontificio|Roma]] alti uffici e fu anche senatore romano.<ref name="C"/> La fortuna della famiglia ha però origine dall'elezione al soglio pontificio di Giovanni Battista I
Un ramo dei Cybo, imparentato con i [[Trinci]], confluì nella famiglia umbra dei Frenfanelli che si estinse negli [[Strozzi]] del ramo detto 'di Mantova' con il matrimonio nel 1882 fra la contessa Rita Frenfanelli-Cybo e il marchese Pio Luigi Strozzi.
== Storia ==
I
I
Nel 1484 il papa
=== Cybo-Malaspina ===
I
Siccome per esplicita previsione dell'[[Carlo V d'Asburgo|imperatore Carlo V]], contenuta nell'atto di investitura di Ricciarda Malaspina del 1529, nel feudo di Massa Carrara non si applicavano i princìpi successorî della [[legge salica]], l'ultimo sovrano a portare il cognome di Cybo-Malaspina fu una donna, [[Maria Teresa Cybo-Malaspina|Maria Teresa]], che resse il ducato fino al 1790.
La sua unica figlia sopravvissuta [[Maria Beatrice d'Este (duchessa)|Maria Beatrice Ricciarda]], la quale portava ormai soltanto il cognome paterno di [[Este]], assicurò – sia pur con l'interruzione [[Età napoleonica|napoleonica]] – la conservazione dell'autonomia dell'antico piccolo dominio dei Cybo-Malaspina sino alla sua morte nel 1829, quando esso confluì definitivamente negli [[Ducato di Modena e Reggio|Stati Estensi]], ora retti dalla nuova dinastia degli [[Austria-Este]]. Quest'ultima, peraltro, discendeva anche, per il tramite della stessa Maria Beatrice, dai Cybo-Malaspina. Quando, alla morte del di lei nipote, l'ex duca di Modena [[Francesco V d'Austria-Este|Francesco V]], nel 1875, la nuova dinastia si estinse anch'essa, l'ingente eredità e la titolatura === Albergo Cybo ===
| |||