Hoppity va in città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
Riga 18:
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Fleischer Studios]]
|casa distribuzione italiana = [[Paramount Pictures]] (1947)
|animatore = [[Willard Bowsky]], [[Myron Waldman]], Tom Johnson, [[David Tendlar]], [[James Culhane]], [[H.C. Ellison]], [[Stan Quackenbush]], [[Graham Place]]
|doppiatori originali = * [[Stan Freed]]: Hoppity
Riga 32:
* [[The Four Marshals]]: Coro
* [[The Royal Guards]]: Coro
|doppiatori italiani = *Primo [[Stefanodoppiaggio Sibaldi]](1975): Hoppity
* [[Rosetta Calavetta]]: Dolcezza
* [[Mario Besesti]]: signor Scarafaggio
* [[Giulio Panicali]]: Dick Dickens
* [[Lydia Simoneschi]]: Mary Dickens
* [[Lauro Gazzolo]]: signor Calabrone / Swat
* [[Vinicio Sofia]]: Smack
* [[Carlo Romano]]: signor Lumaca
* [[Giusi Raspani Dandolo]]: signora Coccinella
* [[Zoe Incrocci]]: Buzz
* [[Quartetto Cetra]]: Coro
Primo ridoppiaggio (1975)
* [[Franco Agostini]]: Hoppity
* [[Liliana Sorrentino]]: Dolcezza
Riga 55 ⟶ 44:
* [[Wanda Tettoni]]: signora Coccinella
* [[Alida Cappellini]]: Buzz / Grillo
Secondo ridoppiaggiodoppiaggio (1995):
* [[Flavio Arras]]: Hoppity
* [[Dania Cericola]]: Honey
Riga 90 ⟶ 79:
 
Il film – colorato con il Technicor bicolore e il Cinecolor – fu uno dei primi prototipi di pellicole in [[Tridimensionalità|3D]] e uscì il 5 dicembre [[1941]]. Tuttavia, due giorni dopo – a causa dell'attacco giapponese a Pearl Harbor – gli Stati Uniti dovettero entrare in guerra; l'evento ebbe gravi ripercussioni sugli incassi della pellicola, che risultarono insufficienti: l'anno seguente [[Max Fleischer]] fu infatti costretto a chiudere i propri studi e cederli alla [[Paramount Pictures|Paramount]], che li trasformò nei [[Famous Studios]].
 
== Distribuzione ==
Il film, dopo aver ricevuto l'anteprima il 4 dicembre 1941 (tre giorni prima dell'[[attacco di Pearl Harbor]]), usci nelle sale britanniche e americane tra il 23 gennaio e il 19 febbraio 1942. In [[Italia]], invece, è uscito l'11 luglio 1947.<ref>{{Cita web|url=https://m.imdb.com/title/tt0033727/releaseinfo/?ref_=tt_dt_rdat|titolo=informazioni sull'uscita di Hoppity va in città|accesso=7 marzo 2025}}</ref>
 
=== Edizione italiana ===
Il doppiaggio originale del film, risalente al 1947, fu eseguito a [[Roma]] dalla [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]] negli stabilimenti [[Titanus]] sotto la direzione di [[Nicola Fausto Neroni]] e su dialoghi di Alberto Liberati con la collaborazione di [[Roberto De Leonardis]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/h/hoppityvaincitta/|titolo=Hoppity va in città|accesso=2025-03-07}}</ref> Nel 1975, per la trasmissione televisiva sulle reti [[RAI]], il film fu ridoppiato dalla [[Cine Video Doppiatori|C.V.D.]] e diretto da [[Roberto Bertea]] su dialoghi di Sergio Jacquier. Il primo ridoppiaggio, però, fu ben presto sostituito; perché nel 1995, per l'uscita in [[VHS]], il film venne nuovamente ridoppiato dallo [[Lylo Italy|Studio P.V.]] a [[Milano]] e usato nelle successive occasioni.<ref>{{Dopp}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vhswd.altervista.org/speciale-il-grillo-parlante-torna-in-citta/|titolo=Speciale: #OFFTOPIC - Il grillo parlante torna in città|accesso=2025-03-07}}</ref>
 
== Colonna sonora ==