SR.1 (dirigibile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
Riga 15:
|Data_varo =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo =
|Matricola =
|Data_entrata_in_servizio =
Riga 67:
|Altro =
|Note =
|Ref = dati tratti da ''I dirigibili italiani''<ref name=P2p141>{{Cita|Pesce 1982|p. 141}}.</ref>
}}
Il dirigibile '''''SR.1''''' (ex ''Ma.20'') era un [[Dirigibile#Dirigibile rigido|dirigibile di tipo semirigido]] costruito in [[Italia]] presso il cantiere aeronautico di Ciampino nella seconda metà degli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] per scopi militari su ordine della [[Gran Bretagna]]. L
==Storia del progetto==
Nel 1914 ci fu la proposta di acquistare tre dirigibili del tipo [[Forlanini (dirigibili)|Forlanini]] dall'Italia, ma lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] impedì tale acquisizione.<ref name="at">{{Cita|Airship Online||at}}.</ref> Dato che diversi dirigibili britannici furono venduti all'[[Italia]] durante la [[guerra]], nel 1918 il [[governo britannico]] decise di acquistare un dirigibile semirigido italiano del Tipo M italiana.<ref name=P2p60>{{Cita|Pesce 1982|p. 60}}.</ref><ref name=C9p25>{{Cita|Castle 2009|p. 25}}.</ref> L'aeronave, designata in Italia ''Ma.20'', ricevette la designazione britannica ''SR.1'' e fu assegnata al [[British Army]].<ref name=P2p60/> Il dirigibile ''Ma.20'' volò per la [[Aeroporto di Ciampino|prima volta a Ciampino]] il 26 agosto 1918 ai comandi del [[maggiore]] Biffi, comandante del Reparto Allestimenti, avendo a bordo una delegazione britannica formata dal maggiore Cochrane, dal [[capitano]] George F. Meager, dal capitano Rope, e da due sottufficiali.<ref name=P2p60/> Dopo aver effettuato alcuni voli di prova, e installata una stazione radiotelegrafica, al termine della dodicesima ascensione di collaudo il dirigibile venne consegnato ai britannici il 12 ottobre per essere trasferito in volo in [[Gran Bretagna]].<ref name=P2p60/>
==Tecnica==
Si trattava di un dirigibile di tipo semirigido con la navicella, costruita in tubi d'[[acciaio]] rivestiti in [[tela]] e capace di trasportate 9 persone, appesa al pallone a mezzo [[fune|cavi]] collegati ai nodi di una catenaria di cavo d'[[acciaio]],<ref name=P2p56>{{Cita|Pesce 1982|p. 56}}.</ref> cucita sulla gualdrappa del dirigibile e collegata alla [[trave]] rigida di [[carena]].<ref name=P2p56/> I [[Timone (aeronautica)|timoni di direzione]] erano due, posizionati sulla parte posteriore del dirigibile, ed aventi configurazione [[Biplano|biplana]].<ref name=P2p56/>
La propulsione era affidata a tre motori, uno [[SPA 6A]], posto sopra la cabina di pilotaggio, e due
==Impiego operativo==
Riga 86:
Il 6 novembre lo ''SR 1'' fu trasferito alla stazione dirigibili di [[Pulham]] (RNAS Pulham) dove il motore SPA 6, considerato inaffidabile, venne rimosso.<ref name=C9p25/> L'equipaggio, consapevole delle carenze delle unità motrici, ebbe difficoltà a mantenere operativi tutti e tre i propulsori nel corso di questo volo.<ref name="at"/> Mancando soli 5 giorni alla fine della guerra, lo ''SR 1'' non venne mai utilizzato operativamente, ad eccezione della resa degli [[U-Boot]] ad [[Harwich]].<ref name="at"/>
Il 2 luglio 1919 sorvolò [[Londra]] come pubblicità per il prestito di guerra e per partecipare ad un corteo per la pace con lo ''[[R33 (dirigibile)|R 33]]''.<ref name="at"/> Mentre sorvolava Londra, lo ''SR 1'' ebbe un malfunzionamento ai motori che privò l'[[aeronave]] di tutta la potenza.<ref name="at"/> L'equipaggio
Un volo simile sul [[sud]] del [[Galles]] venne eseguito il 6 e il 7 luglio.<ref name="at"/> Un ultimo volo dimostrativo fu effettuato in agosto a beneficio dei [[Reggimento|reggimenti]] in visita dall'[[India]].<ref name="at"/>
Nel settembre 1919 fu disposto che lo ''SR1'' sarebbe stato radiato perché considerato inferiore ai
== Utilizzatori ==
| |||