=== Origine attribuita al Friuli-Venezia Giulia ===
A [[Pieris (San Canzian d'Isonzo)|Pieris]], nel goriziano, presso il ristorante "Il vetturino" viene preparata, dagli anni '40 viene preparata la 'Coppa Vetturino', servita per la prima volta il 19 maggio [[1938]] sul panfilo reale verso Siracusa, da Mario Cosolo, allora vice cuoco friulano della [[Regia Marina]]. Questa viene tradizionalmente realizzata con mousse al cioccolato, pan di Spagna bagnato con [[Marsala (vino)|Marsala]], [[zabaione]] e panna montata e, dagli anni Cinquanta, viene chiamata 'Coppa Vetturino Tirime su' e poi, successivamente, solo 'Tirime su'<ref>{{Cita|Gigi Padovani|p. 16}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/08/08/news/mostra-a-pieris-sui-fasti-del-vetturino-1.7551057|titolo=Mostra a Pieris sui fasti del “Vetturino”|data=8 agosto 2013|autore=Laura Blasich|sito=Il Piccolo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/08/12/news/la-storia-del-paese-nel-vetturino-1.7571301|titolo= La storia del paese nel “Vetturino”|data=12 agosto 2013|sito=Il Piccolo}}</ref>.
[[File:Tiramisú del perdón.jpg|Tiramisù circondato da una corona di biscotti.|thumb]]