Báb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 36:
Già da fanciullo mostrò capacità eccezionali per la sua età, maniere affascinanti e nobiltà d'animo oltre che una vera devozione nell'osservanza delle [[preghiera|preghiere]] e dei dettami della [[Islam|Fede musulmana]]<ref>{{Cita libro|autore=John E.Esselmont|titolo=Bahá'u'lláh e la Nuova Era|anno=1998|città=Roma|p=36|ISBN=88-7214-049-8}}</ref>
Le fonti perlopiù lo descrivono come gentile, precoce o dotato di grande intelligenza<ref name=":4">{{Cita libro|autore=Ghaemmaghami Omid|titolo=La vita del Báb|anno=2022|editore=Oxfordshire|città=Regno Unito: Routledge|pp=
{{Citazione|''molto taciturno, e (che) non pronunciava mai una parola a meno che non fosse assolutamente necessario. Non rispondeva nemmeno alle nostre domande. Era costantemente assorto nei suoi pensieri, ed occupato nella recitazione delle preghiere e dei versetti sacri. Viene descritto come un uomo di bell’aspetto, con una barba fine, vestito in abiti puliti; indossa uno scialle verde e un turbante nero." |<ref>Hajji Muhammad Husayn, citato da Abbas Amanat, '' Resurrection and Renewal: The making of the Babi Movement in Iran, 1844-1850'', p. 132–33, Cornell University Press, 1989.</ref>}}
|