Gonzaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dapprima=primamente (dapprima è stato modificato in : primamente ) Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 151.15.233.103 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
||
Riga 42:
I '''Gonzaga''' sono stati una delle più note [[nobiltà italiana|famiglie]] [[principe]]sche<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzaga/|titolo=Treccani.it. Gonzaga|accesso=6 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita|Crollalanza|pp. 490-491|cidCrollalanza}}.</ref> d'[[Europa]],<ref>{{Treccani|imperatrice-eleonora-gonzaga_(Dizionario-Biografico)|Eleonora Gonzaga imperatrice|accesso =16 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_242437826.html|titolo=Vincenzo Gonzaga. Il fasto del potere.|accesso=16 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160609171451/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_242437826.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita|Brunelli|p.1.|cidRoberto}}</ref><ref>{{cita|Braglia|p. 23.|cidBraglia}}</ref> protagonisti della [[Storia d'Italia|storia italiana]] ed [[Storia dell'Europa|europea]]<ref>{{cita web|url=http://www.touringmagazine.it/i-vostri-viaggi/2376/viaggiare-gioco-i-gonzaga-da-mantova-alla-conquista-deuropa|titolo=Touring Club Italiano. Viaggiare per gioco: i Gonzaga, da Mantova alla conquista d'Europa|accesso=6 novembre 2014}}</ref> dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XVIII secolo]].
Governarono [[Mantova]],
Mantennero un ruolo di primo piano nel contesto politico italiano ed europeo grazie ai loro ambasciatori e a un'abile politica matrimoniale, che aveva portato a rinsaldare i rapporti con l'[[Sacro Romano Impero|Impero]], la [[Sovrani di Spagna|Spagna]], la [[Francia]] e con le dinastie sovrane e le famiglie nobili più in vista del tempo.<ref>{{cita|Bazzotti|pp. 15-17|cidVespasiano}}.</ref>
|