Conselve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
dimensione automatica immagini
Riga 33:
 
Nel territorio comunale non sono presenti fiumi o canali rilevanti, ma solo un reticolo idrografico minore (di scolo e/o di bonifica). Conselve fa parte del cosiddetto "Bacino Scolante"<ref>{{Cita web|url=https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/acqua/acque-interne/bacino-scolante-1/il-territorio|titolo=Il territorio|sito=www.arpa.veneto.it|lingua=en|accesso=15 dicembre 2023}}</ref>: le acque che scorrono nel Comune prendono diverse direzioni, ma tutte raggiungono la Laguna di Venezia tramite il nodo idraulico di Ca' Bianca, e non arrivano al mare tramite il [[Adige|Fiume Adige]] o il [[Bacchiglione]], i due fiumi principali più prossimi.
[[File:Mappa altimetrica Comune di Conselve.jpg|sinistra|miniatura|420x420px|Mappa altimetrica del Comune di Conselve]]
Il territorio comunale ha un'elevazione massima di quasi 8 metri sul livello del mare nei pressi di Via Levà, vicino al confine con [[San Pietro Viminario]], mentre l'elevazione minima del territorio è (se si esclude il livello dei fiumi) alla fine di Via Beolo, a quasi - 1 metro sotto il livello del mare. Queste aree sono considerabili come una [[Depressione (geografia)|depressione]] e tale situazione idro-morfologica non è singolare, ma comune nelle aree di [[pianura alluvionale]] della Bassa Padovana o del [[Polesine]]. La condizione depressionaria del territorio fa sì che sia necessaria la funzione di [[Idrovora|idrovore]] per evitare l'impaludamento e l'allagamento dei terreni.
 
Riga 41:
 
=== Clima ===
[[File:Aree agricole e aree costruite, Comune di Conselve.png|sinistra|miniatura|420x420px|Uso del suolo nel Comune di Conselve: in verde le aree agricole, in grigio quelle costruite.]]
Conselve, come buona parte della [[Pianura Padana]], ha un [[Clima temperato umido|clima temperato umido con estate calda (Cfa)]] secondo la [[Classificazione dei climi di Köppen]]. Gli inverni sono raramente nevosi e spesso nebbiosi (a causa del fenomeno dell'[[Inversione termica]]) molto comune nelle aree altimetricamente più basse. Le precipitazioni sono abbastanza regolari lungo l'anno e le estati sono calde e spesso afose.
 
Riga 77:
Con la morte di Albertino da Baone nel 1182 inizia a sfaldarsi il potere e le eredità della dinastia locale, in favore dei [[Da Carrara]]: è in questo caso lo stesso [[Federico Barbarossa]] a garantire il passaggio delle proprietà tra le due famiglie nel 1184<ref name=":5" />. Oltre al potere signorile e a quello ecclesiastico, era rilevante anche il potere del Comune di Conselve, (già realtà "informale" attorno al 1150) che rappresentava i liberi cittadini e la cui azione di difesa del territorio si rammenta in molti atti giuridici, tra cui i conflitti con proprietà ecclesiastiche (come il Monastero di San Michele a [[Brondolo]], nella quale causa intervenne anche [[Papa Onorio III]]) o con il Comune di [[Monselice]] per la gestione delle bonifiche dell'attuale territorio di [[San Pietro Viminario]].<ref name=":5" />
 
I Carraresi diventano Signori di Conselve nel 1217, ma l’affermarsil'affermarsi della signoria di [[Ezzelino da Romano|Ezzelino Da Romano]] (1237 – 1256) arrestò lo sviluppo di una signoria comunale di quella famiglia in Padova<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/da-carrara_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=CARRARA, da - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=25 settembre 2024}}</ref>. Nel 1256 Ezzelino da Romano fece circondare Conselve di fossati per impedire ai soldati di [[Filippo Fontana]], [[arcivescovo di Ravenna]] e inviato di [[papa Alessandro IV]], di attaccarlo direttamente. Nonostante ciò vi fu un primo scontro a Conselve, catastrofico per il tiranno e per la città che venne completamente rasa al suolo, cui seguì un'altra sconfitta a [[Pernumia]].
 
Segue la "seconda repubblica padovana"<ref>{{Cita web|url=https://atlive.disll.unipd.it/public/pagine/storia/citta/padova|titolo=Atlante della Letteratura del Veneto Medievale|sito=atlive.disll.unipd.it|accesso=3 ottobre 2024}}</ref> in cui il capoluogo vive una stabile [[Età comunale|esperienza comunale]] che si riflette anche nel conselvano, dove tornarono ad incrementarsi i commerci, le attività artigianali, la produzione agricola e l’allevamento dei cavalli, pur con qualche difficoltà (come la terribile alluvione del 1294, che distrusse completamente il paese). Dopo la caduta di Ezzelino, tra le altre cose, il missionario [https://wikipedia.org/wiki/Giovanni_da_Gaibana Giovanni da Gaibana] beneficia delle rendite della Collegiata di Conselve; si sa che qualche anno più tardi il coro dei canonici di Conselve viene abolito a causa dell'aria malsana e delle valli paludose<ref name=":3" />. In ogni caso, verso la fine del Duecento Conselve aveva una popolazione di circa 1450 abitanti, settimo comune per abitanti dell'attuale Provincia di Padova<ref name=":5" />.