Forza d'Agrò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Botquod (discussione | contributi)
m Storia: wl fx a "Regno di Sicilia (1734-1816)" (1734 --> 1735)
 
Riga 49:
Il [[terremoto del 1693]] cagionò danni in tutto il villaggio e lesionò la chiesa madre che era stata appena riedificata. Tra il '600 ed il '700 Forza d'Agrò conobbe un secondo periodo di sviluppo edilizio e demografico: vennero, in questo periodo, edificati alcuni palazzi signorili appartenenti alle famiglie più facoltose del paese. Sono tuttora visibili il Palazzo Mauro, il Palazzo Miano, il Palazzo Garufi.
 
La [[Costituzione siciliana del 1812]] abolì il feudalesimo nel [[Regno di Sicilia (17341735-1816)|Regno di Sicilia]]; nel [[1817]] il comune di Forza d'Agrò fu inserito nel [[Circondario di Savoca]], facente parte del [[distretto di Castroreale]]. Nel [[1860]], con l'[[Unità d'Italia]], soppressi i distretti ed i circondari borbonici, la municipalità forzese fu inserita nel [[mandamento (diritto)|mandamento]] di [[Santa Teresa di Riva]]. Nel [[1948]] la frazione rivierasca di Sant'Alessio si staccò dal comune di Forza d'Agrò diventando comune autonomo col nome di
[[Sant'Alessio Siculo]].