Gualtieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Etichette: Sostituito Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|febbraio 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Gualtieri
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera= Gualtieri-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma= Gualtieri-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato= ITA
|Grado amministrativo= 3
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Reggio Emilia
|Amministratore locale = Federico Carnevali
|Partito = [[lista civica|Gualtieri comunità in azione]]
|Data elezione = 9-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni=Pieve Saliceto, Santa Vittoria
|Divisioni confinanti=[[Boretto]], [[Cadelbosco di Sopra]], [[Castelnovo di Sotto]], [[Dosolo]] ([[Provincia di Mantova|MN]]), [[Guastalla]], [[Pomponesco]] (MN)
|Zona sismica=3
|Gradi giorno= 2434
|Nome abitanti=gualtierini
|Patrono=[[Nostra Signora della Neve|santa Maria della Neve]]
|Festivo=5 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Gualtieri (province of Reggio Emilia, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Gualtieri nella provincia di Reggio Emilia
}}
 
'''Gualtieri''' (''Gualtēr'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Reggio Emilia]] in [[Emilia-Romagna]], nella [[bassa reggiana]].
 
== Geografia ==
[[File:Gualtieri allagata 1951.jpg|thumb|left|Gualtieri allagata dal [[Po]] nel 1951.]]
 
Posta a {{M|25|u=km}} da [[Reggio Emilia|Reggio]] (raggiungibile lungo la strada statale 63), a ridosso dell'argine del [[Po]] che segna il confine con la [[Lombardia]], Gualtieri è una cittadina di origine medievale che ha subito più volte nei secoli la piaga delle alluvioni (l'ultima, catastrofica, nel [[1951]], dove l'acqua raggiunse le chiavi di volta delle arcate di Piazza Bentivoglio a metri 3,80 di altezza).
 
Il paese ha conservato il notevole spazio rinascimentale di Piazza Bentivoglio, quadrato perfetto di 100 metri di lato, con portico su tre lati. Nelle vicinanze del paese, vicino all'argine del Po, si trova una oasi naturalistica, l''''[[Isola degli Internati]]''', che deve il suo nome ad una misura intrapresa dal Comune subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale nel [[1945]], quando tale lembo di territorio venne destinato al reinserimento lavorativo dei prigionieri di guerra e degli [[Internati Militari Italiani|internati]] nei campi di concentramento. Attualmente, in seguito a modifiche orografiche, tale territorio non rappresenta più una [[isola]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{dx|[[File:Gualtieri, collegiata della madonna della neve, esterno 01.jpg|thumb|Collegiata della Madonna della Neve]]}}
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Gualtieri)|Chiesa di Santa Maria della Neve]], costruita su disegno dell'Argenta, ma totalmente distrutta da un'inondazione e ricostruita nel Settecento (all'interno una ''Crocifissione'' di [[Camillo Ricci]]).
* [[Chiesa di Santa Maria Annunziata (Gualtieri)|Chiesa di Santa Maria Annunziata]], nella frazione Pieve Saliceto.
* [[Chiesa di Santa Vittoria Vergine e Martire (Gualtieri)|Chiesa di Santa Vittoria Vergine e Martire]], nella frazione di Santa Vittoria.
 
=== Architetture civili ===
* Piazza Bentivoglio è stata realizzata dall'architetto ferrarese [[Giovan Battista Aleotti]] detto l'[[Argenta]]. All'Argenta si deve anche il progetto del massiccio [[Palazzo Bentivoglio (Gualtieri)|Palazzo Bentivoglio]], residenza dei [[Cornelio I Bentivoglio|marchesi Bentivoglio di Gualtieri]] che si affaccia sulla piazza di fronte alla [[Torre dell'Orologio (Gualtieri)|Torre dell'Orologio]]. All'interno dell'unica ala del palazzo (che nella sua originale estensione formava un quadrilatero, andato perduto nel corso dei secoli per opere di saccheggio di laterizi con il fine del rafforzamento delle difese idrauliche del paese), rimasta fino ai giorni nostri è possibile ammirare gli affreschi [[XVII secolo|seicenteschi]] del [[Sisto Badalocchio|Badalocchio]] in particolare nella ''Sala dei Giganti'', le ricche decorazioni, anch'esse seicentesche, della ''Cappella Bentivoglio'';
* il [[Teatro comunale (Gualtieri)|Teatro settecentesco]] realizzato da [[Giovan Battista Fattori (architetto)|Giovan Battista Fattori]] è stato riaperto e durante la stagione estiva ospita un cartellone di spettacoli teatrali e musicali. All’interno del Palazzo Bentivoglio, nella ''sala di Icaro'', è possibile visitare la collezione di quadri appartenuta al sarto teatrale [[Umberto Tirelli]], nativo di Gualtieri, da lui stesso donata al Comune di Gualtieri ed allestita nel 1992. La raccolta è costituita da una cinquantina di opere di artisti amici del sarto, scomparso nel 1990. Si tratta di nomi famosi tra i quali [[Balthus]], [[Corrado Cagli|Cagli]], [[Felice Casorati|Casorati]], [[Fabrizio Clerici|Clerici]], [[Giorgio de Chirico|De Chirico]], [[Renato Guttuso|Guttuso]], [[Mino Maccari|Maccari]] e [[Giacomo Manzù|Manzù]]. Nella stessa sala è possibile ammirare i costumi di [[Pier Luigi Pizzi]] per Enrico IV di [[Luigi Pirandello|Pirandello]], indossato dall’attore [[Romolo Valli]] e quello di P. Tosi per il film [[Ludwig (film)|Ludwig]] di [[Luchino Visconti]] indossato dall’attrice [[Romy Schneider]], entrambi provenienti dalla donazione Tirelli Costumi situata a [[Galleria del Costume|Palazzo Pitti]] a [[Firenze]]. Il Palazzo ospita il "Museo Documentario e Centro Studi [[Antonio Ligabue]]", dedicato alle opere del [[Antonio Ligabue|celebre pittore]] del Novecento che nacque a [[Zurigo]] e visse proprio a Gualtieri.
* Villa Malaspina-[[Guarienti]].<ref>[https://conteguarienti.com/villa-malaspina-gualtieri/ Villa Malaspina Gualtieri.]</ref>
* Ancora degni di nota Piazza Cavallotti, cuore della Gualtieri [[XIII secolo|duecentesca]] su cui affaccia la monumentale [[chiesa di Sant'Andrea (Gualtieri)|chiesa di Sant'Andrea]], e la cinquecentesca [[chiesa della Concezione (Gualtieri)|chiesa della Concezione]] in via Cesare Battisti (con pregevole soffitto di legno intagliato)
* A {{M|6|u=km}} da Gualtieri in direzione di [[Reggio Emilia|Reggio]] è il settecentesco Palazzo Greppi, restaurato.
 
=== Pittura ===
Dal 9 agosto 1919 sino alla morte qui visse e operò [[Antonio Ligabue]], pittore e scultore italiano tra i più importanti artisti [[naif]] del [[XX secolo]].
 
=== Cinema e televisione===
[[File:Gualtieri stazione ferr interno.JPG|thumb|left|La stazione ferroviaria]]
 
Nella scena finale del film ''[[Don Camillo (film 1952)|Don Camillo]]'' del 1952 è visibile la piccola stazione locale, quando il parroco saluta il sindaco Peppone prima di andare in ritiro spirituale.
 
Lo sceneggiato della [[RAI]] del 1977 ''[[Ligabue (miniserie televisiva)|Ligabue]]'' è ambientato a Gualtieri.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
La popolosa frazione di Santa Vittoria si trova a 6&nbsp;km dal paese, sulla strada provinciale 63 in direzione di [[Reggio Emilia]], da cui dista 21&nbsp;km. A Santa Vittoria si trova il già citato Palazzo Greppi, restaurato di recente e visitabile e la chiesa consacrata alla omonima santa di cui nel transetto sono contenute alcune ossa. A sud dell'abitato di Santa Vittoria è posto il confine comunale con Castelnovo di Sotto e Cadelbosco di Sopra, mentre ad est il comune confina con quelli di Novellara e Guastalla.
 
L'unica altra frazione è Pieve Saliceto, posta a circa 2&nbsp;km dall'abitato di Gualtieri; si estende principalmente lungo Via Pieve la quale collega Gualtieri con il contiguo centro abitato di Santa Croce di Boretto.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Gualtieri (RE)}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune sono 696, pari al 10,87% della popolazione.<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2023/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2013 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=10 luglio 2018|dataarchivio=6 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Musei ===
* [[Casa museo Antonio Ligabue]]
 
== Amministrazione ==
 
Dal 26 maggio 2014, il primo cittadino è Renzo Bergamini, della lista ''Comunità in Azione'' ([[Partito Democratico (Italia)|PD]] e civici). Il [[consiglio comunale]] è formato da 13 consiglieri, di cui 9 di maggioranza e 4 di minoranza.
 
Il Sindaco è stato riconfermato nel 2019 come secondo mandato.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
=== Sindaci eletti dal consiglio comunale ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Serafino Prati
|Inizio = 1951
|Fine = 1975
|Partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Angelo Salomoni
|Inizio = 10 novembre 1988
|Fine = 8 febbraio 1989
|Partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
 
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Simonazzi
|Inizio = 8 febbraio 1989
|Fine = 7 marzo 1992
|Partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Catellani
|Inizio = 7 marzo 1992
|Fine = 24 aprile 1995
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Sindaci eletti direttamente dai cittadini ===
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Iames Barbieri
|Inizio = 24 aprile 1995
|Fine = 14 giugno 2004
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]-[[L'Ulivo]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Massimiliano Maestri
|Inizio = 14 giugno 2004
|Fine = 26 maggio 2014
|Partito = [[Democratici di Sinistra]] (dal 2007 [[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Renzo Bergamini
|Inizio = 26 maggio 2014
|Fine = 9 giugno 2024
|Partito = ''Comunità in azione'', lista civica del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Federico Carnevali
|Inizio = 9 giugno 2024
|Fine = ''in carica''
|Partito = ''Gualtieri comunità in azione'' (lista civica)
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Gualtieri]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Reggio nell'Emilia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|emilia}}
 
[[Categoria:Gualtieri| ]]
[[Categoria:Vhgvgh]]