Medolago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
Ho aggiunto una ipotesi etimologica per il comune di Medolago.
Riga 41:
Tuttavia per aspettare il primo documento che attesti con certezza l'esistenza del toponimo, bisogna aspettare fino al [[917]], quando Medolago, menzionato come ''castrum'', venne inserito nel [[Sacro Romano Impero]], in cui i reggenti inserirono il [[feudalesimo]].
 
L'etimologia del nome del paese sembra derivare dalla sua attuale collocazione in posizione centrale all'antico [[lago Gerundo]], prosciugato nel periodo medievale, da cui il nome latino ''medio-lacus'' e la modernizzazione Medolago. In alternativa potrebbe trattarsi di un toponimo longobardo da ''lagar'', originato da una locuzione germanica del tipo *''midjǭ''-''lagar'', ovvero "l'accampamento posto nel mezzo"<ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Giuseppe|cognome=Greco|titolo=Il Lago scomparso: L'eredità sommersa dei Longobardi in Italia|url=https://books.google.it/books/about/Il_Lago_scomparso.html?id=-djUEAAAQBAJ&redir_esc=y|accesso=2025-07-04|data=2023-08-30|editore=Gagliardi Editore|ISBN=979-12-81098-02-2}}</ref>.
 
Inizialmente affidato alla gestione del vescovo di Bergamo, Medolago venne quindi interessato dalle lotte tra le fazioni [[guelfi|guelfe]] e [[ghibellini|ghibelline]], che imperversarono in tutta la provincia bergamasca.