== Cultura ==
=== Cucina ===
La gastronomia euganea presenta novità ma degni di nota sono anche i piatti della tradizione veneta fra i quali risi e bisi, pasta e fagioli, bigoli al sugo, gnocchi di patate al sugo e risotto con le "cicche". Famosissima è la polenta veneta che può essere abbinata a specialità come: polenta e osei, polenta e funghi, polenta e baccalà.
* Erbe aromatiche: nei [[Colli Euganei]] crescono alcune erbette spontanee indicate per minestre, risotti, frittate e stuzzichini da accompagnare ai piatti di portata.
* Pasta fatta in casa: la zona euganea è conosciuta per la produzione della pasta fatta in casa. Altri piatti della cucina veneta sono le tagliatelle con la "mescola" o ancora i "risi e bisi" che fanno parte della realtà contadina del territorio euganeo.
* Carne: Si ricorda la "[[Padovana (pollo)|gallina padovana]]" e la [[Polverara (pollo)|gallina di Polverara]]. Altri noti piatti della cucina locale sono il coniglio in tegame, la faraona farcita e il pollo fritto. Un piatto particolare sono i "torresani" meglio conosciuti come i "piccioni di torre".
==== Vini ====
La zona dei [[Colli Euganei]] è pregiata per la produzione di vini [[Denominazione di origine controllata|DOC]], denominati appunto "[[Colli Euganei (vini)|Colli Euganei]]". I vitigni diffusi nella zona sono [[merlot]], [[pinot bianco]], [[moscato]], [[merlot]], [[cabernet-sauvignon]].
==== Altre specialità ====
Produzione di miele, olio, [[Ziziphus jujuba|giuggiole]].
=== Eventi ===
|