Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.75.21.56 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
La sua lunghezza, 652 km<ref name="lunghezza" group="N">Qualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del [[Maira (torrente)|Maira]]), esso raggiunge la lunghezza di {{m|682|ul=km}}.</ref>, lo rende il più lungo fiume interamente compreso nel [[Italia (regione geografica)|territorio italiano]]<ref group="N">Il più lungo fiume che scorre in Italia anche solo in parte è invece la [[Drava]] (749 km), affluente del [[Danubio]], le cui sorgenti si trovano nel comune [[Alto Adige|altoatesino]] di [[Dobbiaco]] e che prosegue il suo corso verso [[Austria]], [[Slovenia]], [[Croazia]] e [[Ungheria]]. Presso la [[Valle Spluga]] e la [[Val Bregaglia]], in [[provincia di Sondrio]], e precisamente nel comune di [[Piuro]], nasce altresì, e scorre in territorio italiano per circa 15 km, il [[Reno di Lei]], uno dei rami secondari del fiume [[Reno]], il quale è lungo 1 326 km e scorre per gran parte della sua lunghezza in [[Germania]].</ref>, quello con il [[bacino idrografico]] più esteso (circa 71 000 km²) e anche quello con la massima [[portata]] alla foce, sia essa minima (assoluta 270 m³/s), media (1 540 m³/s) o massima (13 000 m³/s), oltre ad essere il quinto fiume europeo (esclusa la [[Geografia della Russia#Fiumi|Russia]]) per [[portata]] media (dopo [[Danubio]], [[Reno]], [[Rodano]] e [[Dnepr]]).
Ha origine in Piemonte, sul [[Monviso]], al [[Pian del Re]], bagna direttamente un [[capoluogo]] di regione ([[Torino]]) e due capoluoghi di provincia ([[Piacenza]] e [[Cremona]]) e lambisce altri due capoluoghi di provincia ([[Pavia]] e [[Ferrara]]), segnando inoltre per lunghi tratti il confine tra [[Lombardia]] e [[Emilia-Romagna]], nonché tra
== Storia ==
|