Repubblica dell'Artsakh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 27:
L{{'}}'''Artsakh''' o '''Nagorno Karabakh''', ufficialmente '''Repubblica dell'Artsakh''' ({{Armeno|Արցախի Հանրապետություն|Artsakhi Hanrapetut’yun}}) o '''Repubblica del Nagorno Karabakh''' ({{Armeno|Լեռնային Ղարաբաղի Հանրապետություն|Lernayin Gharabaghi Hanrapetutyun}})<ref>{{cita testo|url=http://www.nkr.am/en/chapter-I-foundations-of-constitutional-order|titolo=Ministero Affari Esteri, Costituzione|accesso=24 novembre 2019|dataarchivio=27 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221027224732/http://www.nkr.am/en/chapter-I-foundations-of-constitutional-order|urlmorto=sì}}. L'art.1.2 della Costituzione recita che i nomi di Repubblica dell'Artsakh e Repubblica del Nagorno Karabakh sono identici; tuttavia nelle intestazioni ufficiali la prima denominazione sta progressivamente sostituendo la seconda.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nkr.am/en/search/node/Nagorno%20Karabagh%20Republic|titolo=Search {{!}} NKR|accesso=17 ottobre 2023|dataarchivio=26 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230926192154/https://www.nkr.am/en/search/node/Nagorno%20Karabagh%20Republic|urlmorto=sì}}</ref> era uno [[Stato a riconoscimento limitato]] autoproclamatosi indipendente dall'[[Azerbaigian]] e riconosciuto solo da tre Stati non appartenenti all'[[ONU]].<ref>[[Abcasia]], [[Ossezia del Sud]] e [[Transnistria]].</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.com/books?id=4PwmeRG9QsUC|titolo=The Foreign Policy of Counter Secession: Preventing the Recognition of ... - James Ker-Lindsay - Google Books|sito=web.archive.org|data=15 gennaio 2023|accesso=17 ottobre 2023|dataarchivio=15 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230115130621/https://books.google.com/books?id=4PwmeRG9QsUC|urlmorto=sì}}</ref>
 
La regione del [[Nagorno Karabakh]], situata nel [[Caucaso meridionale]], a prevalenza [[Armeni|armena]], fu rivendicata sia dalla [[Repubblica Democratica di Azerbaigian]] sia dalla [[Prima Repubblica di Armenia]] quando entrambi i Paesi divennero indipendenti nel [[1918]], dopo la caduta dell'[[Impero russo]].<ref>{{Cita libro|autore=Richard G. Hovannisian|titolo=The Republic of Armenia, Volume I: 1918-1919|annooriginale=1971|editore=University of California Press|pp=80 - 81}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Yamskov, A. N.|titolo=Ethnic Conflict in the Transcausasus: The Case of Nagorno-Karabakh," Special Issue on Ethnic Conflict in the Soviet Union for the Theory and Society, 20|dataoriginale=ottobre 1991|pp=649 - 650}}</ref> [[Guerra armeno-azera|Una breve guerra]] per la regione scoppiò nel [[1920]]. La disputa fu in gran parte archiviata dopo che l'[[Unione Sovietica]] stabilì il controllo sull'area e creò l'[[Oblast' autonoma del Nagorno-Karabakh]] all'interno della [[Repubblica Socialista Sovietica Azera|RSS dell'Azerbaigian]] nel [[1923]]. Nonostante le discriminazioni subite dalle autorità sovietiche azere, alla [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|caduta dell'Unione Sovietica]] gli armeni restavano la popolazione maggioritaria nella regione.<ref>{{Cita libro|titolo=Parts of a Circle I: The Road to War (Documentary)|dataoriginale=maggio 2020|editore=Media Initiatives Center, Internews Azerbaijan, Humanitarian Research Public Union}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Thomas de Waal|titolo=Black Garden: Armenia and Azerbaijan through Peace and War|url=https://archive.org/details/blackgardenarmen0000dewa|anno=2003|editore=New York University Press|pp=[https://archive.org/details/blackgardenarmen0000dewa/page/n20 3], 137 - 140|ISBN=0-8147-1944-9}}</ref> Nel 1991, [[Referendum in Nagorno Karabakh del 1991|un referendum]] tenutosi nell'Oblast' autonoma e nella vicina [[regione di Šahowmyan]] condusse a una dichiarazione di indipendenza. Il conflitto politico tra Armenia e Azerbaigian sfociò in [[Prima guerra del Nagorno Karabakh|una vera e propria guerra]] nel [[1992]],<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=https://foreignpolicy.com/2022/08/04/nagorno-karabakh-armenia-azerbaijan-clash-russia-turkey/|titolo=Morning Brief: Violence in Nagorno-Karabakh, ASEAN Meets, and Other News|data=9 agosto 2022|accesso=17 ottobre 2023|dataarchivio=9 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220809072053/https://foreignpolicy.com/2022/08/04/nagorno-karabakh-armenia-azerbaijan-clash-russia-turkey/|urlmorto=sì}}</ref> che fu vinta dall'Artsakh, con il sostegno dell'[[Armenia]]. Sebbene nel [[1994]] sia stato firmato [[Accordo di Biškek|un accordo]] di [[cessate il fuoco]], la situazione di [[conflitto congelato]] ha lasciato il territorio a prevalenza armena, dai confini corrispondenti grosso modo a quelli dell'antica regione dell'Artsakh, ''[[de facto]]'' indipendente con un governo autoproclamato a [[Step'anakert]], benché pesantemente dipendente dall'Armenia e strettamente integrato con essa, quasi come una parte di essa.<ref>{{Cita web|url=https://cfr.org/global-conflict-tracker/conflict/nagorno-karabakh-conflict|titolo=Nagorno-Karabakh Conflict|sito=Global Conflict Tracker|lingua=en|accesso=17 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=James Hughes|titolo=Ethnicity and Territory in the Former Soviet Union: Regions in Conflict|p=211|ISBN=978-0-7146-8210-5}}</ref> Alcune porzioni del territorio (parte della regione di Šahowmyan e i bordi orientali delle regioni di Martouni e Martakert) erano rimasti comunque sotto controllo azero, pur essendo rivendicate dagli armeni come parte integrante del loro Stato.
 
Nel [[2017]], [[Referendum in Nagorno Karabakh del 2017|un referendum]] nella Repubblica del Nagorno-Karabakh approvò una nuova costituzione che trasformava il sistema di governo da [[Repubblica semipresidenziale|semipresidenziale]] a [[Repubblica presidenziale|presidenziale]], con una legislatura [[Monocameralismo|unicamerale]], e cambiava il nome dello Stato da Repubblica del Nagorno-Karabakh a Repubblica di Artsakh, anche se entrambi i nomi sono rimasti ufficiali.
Riga 39:
== Etimologia del nome ==
Secondo gli studiosi, le iscrizioni risalenti al periodo [[Urartu|urarteo]] menzionano la regione con diversi nomi: "Ardakh", "Urdekhe" e "Atakhuni".<ref>Chorbajian, Levon; Donabedian Patrick;
Mutafian, Claude. The Caucasian Knot: The History and Geo-Politics of Nagorno-Karabagh. NJ: Zed Books, 1994, p. 52.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Bagrat Ulubabyan|titolo=Armenian Soviet Encyclopedia (in armeno). Vol. II.|anno=1976|editore=Yerevan: Armenian Academy of Sciences|pp=150 - 151}}</ref> Nella sua ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', il geografo [[Antica Grecia|greco antico]] [[Strabone]] fa riferimento a una regione armena che chiama "Orchistene", che alcuni ritengono essere una versione greca dell'antico nome di Artsakh.<ref>{{Cita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=urn:cts:greekLit:tlg0099.tlg001.perseus-eng2:11.14|titolo=Geografia di Strabone, 11. 14|autore=Strabone|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220705191230/http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=urn:cts:greekLit:tlg0099.tlg001.perseus-eng2:11.14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.worldcat.org/oclc/1127455921|titolo=A historical and topographical guide to the geography of Strabo|autore=Roller, Duane W|editore=Cambridge University Press|p=678|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220418210744/https://www.worldcat.org/title/historical-and-topographical-guide-to-the-geography-of-strabo/oclc/1127455921}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Boris Baratov|titolo=Ангел Арцаха: памятники армянского искусства Нагорного Карабаха.|anno=1992|editore=Moscow: Editions "Linguiste"|p=6}}</ref> Secondo un'altra ipotesi avanzata da David M. Lang, l'antico nome di Artsakh potrebbe derivare dal nome del re [[Artaxias I d'Armenia]], fondatore della [[dinastia artasside]] e del regno della [[Regno d'Armenia|Grande Armenia]].<ref>{{Cita libro|autore=David M. Lang|titolo=The Armenians: a People in Exile.|anno=1988|editore=London: Unwin Hyman|p=X|ISBN=978-0-04-956010-9}}</ref> L'[[Paretimologia|etimologia popolare]] ritiene che il nome derivi da "Ar" (Aran) e "tsakh" (bosco, giardino) (cioè i giardini di Aran Sisakean, il primo [[nakharar]] dell'Armenia nord-orientale).<ref>{{Cita libro|autore=Shahen Mkrtchyan|titolo=Treasures of Artsakh|anno=2000|editore=Yerevan: Tigran Mets Publishing|p=10}}</ref> Il nome "Nagorno-Karabakh", comunemente usato in inglese, deriva dal nome [[Lingua russa|russo]] che significa "Karabakh montuoso". [[Karabakh]] è una parola [[Lingua turca|turco]]-[[Lingua persiana|persiana]] che si pensa significhi "giardino nero". Il nome [[Lingua azera|azero]], "Dağlıq Qarabağ", ha lo stesso significato del nome russo. Il termine "Artsakh" è privo delle influenze non armene presenti in "Nagorno-Karabakh". È stato ripreso nel [[XIX secolo]] ed era il termine preferito dai locali.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gerard Toal|autore2=John O'Loughlin|data=5 novembre 2013|titolo=Land for Peace in Nagorny Karabakh? Political Geographies and Public Attitudes Inside a Contested De Facto State|rivista=Territory, Politics, Governance|volume=1 (2): 158 - 182|doi=10.1080/21622671.2013.842184|url=https://rsa.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/21622671.2013.842184|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221030171221/https://rsa.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/21622671.2013.842184}}</ref>
 
== La bandiera ==