2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Composizione: aggiunto link a pagina
Riga 136:
Informazioni parziali sulla composizione di Pallade sono state determinate dall'[[spettroscopia|analisi spettroscopica]] della sua superficie. Pallade appartiene alla classe degli [[asteroide di tipo B|asteroidi di tipo B]].<ref name=JPL-2/>
 
Il componente principale della sua superficie è un [[silicato]], povero di [[ferro]] e [[acqua]]. Sono minerali di questo tipo l'[[olivina]] e il [[pirosseno]], presenti nelle [[Condrula#Classificazione moderna|condrule]] CM.<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=inglese |autore=Feierberg, M.A. |coautori=Larson, H.P.; Lebofsky, L.A. |titolo=The 3 Micron Spectrum of Asteroid 2 Pallas |rivista=Bulletin of the American Astronomical Society |anno=1982 |volume=14 |p=719 |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1982BAAS...14..719F |accesso=15 settembre 2011}}</ref> Sato ''et al.'' hanno determinato nel 1997 che la composizione superficiale di Pallade è molto simile alle [[meteorite|meteoriti]] di [[Renazzo]], delle [[condrite carboniosa|condriti carboniose]] CR caratterizzate da un quantitativo di minerali idrati anche inferiore a quelle CM.<ref name=Sato1997>{{cita|Sato, K. ''et al.''||Sato1997}}, 1997.</ref> La [[Renazzo (meteorite)|meteorite di Renazzo]] è stata scoperta nell'[[Emilia]] nel 1824 ed è una delle meteoriti più primitive conosciute.<ref>{{Cita web |titolo=Earliest Meteorites Provide New Piece in Planetary Formation Puzzle |data=20 settembre 2005 |editore=Particle Physics and Astronomy Research Council |url=http://www.pparc.ac.uk/Nw/meteorite.asp |accesso=15 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20130506200716/http://www.pparc.ac.uk/Nw/meteorite.asp |dataarchivio=6 maggio 2013 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.renazzo.com/meteorite2.htm |titolo=La "Meteorite Renazzo" |editore=renazzo.com |autore=Cevolani, G. |accesso=15 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711020828/http://www.renazzo.com/meteorite2.htm |dataarchivio=11 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Superficie ==