Kid A: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
m Correggo wikilink |
||
Riga 67:
== Pubblicazione e promozione ==
[[File:Nirvana around 1992.jpg|thumb|left|L'album venne descritto come il disco rock più atteso dai tempi di ''[[In Utero (album)|In Utero]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]».]]
Dopo la fine delle registrazioni, la band, assieme alla loro [[casa discografica]], progettò una manovra di [[marketing]]. Un produttore esecutivo dell'[[EMI]] elogiò la musica, definendo il disco come "una colonna sonora della vita", ma descrisse la sfida aziendale quella «di far credere a tutti nell'album».<ref name="CohenII">{{cita web|url= http://wjcohen.home.mindspring.com/insideclips/radiohead.htm|titolo= "With Radiohead's Kid A, Capitol Busts Out of a Big-Time Slump. (Thanks, Napster.)"|editore= Inside.com|cognome= Cohen|nome= Warren|data= 11 ottobre 2000|lingua= inglese|accesso= 15 dicembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150926050138/http://wjcohen.home.mindspring.com/insideclips/radiohead.htm|urlmorto= sì}}</ref> Ciononostante, ebbe un notevole interesse da parte dei media; ''[[Spin (
Sul finire degli anni Novanta i Radiohead e i loro fan erano molto presenti su [[Internet]].<ref name="dead" /><ref>{{cita web|url= http://tinymixtapes.com/spip.php?article1000|titolo= "Music Reviews"|editore= Tiny Mix Tapes|autore= Mr P|lingua= inglese|accesso= 15 dicembre 2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071012085832/http://tinymixtapes.com/spip.php?article1000}}</ref> Di conseguenza, [[Parlophone]] e [[Capitol Records]] promossero il disco in una maniera abbastanza anticonvenzionale: proprio attraverso il web.<ref name="CohenII" /> Uscirono piccoli [[videoclip]] chiamati ''blips'' distribuiti gratuitamente su Internet e mostrati nei programmi di canali musicali. Capitol Records creò l'''iBlip'', una [[Java applet|applicazione Java]] che poteva essere inclusa nelle pagine dei fan, permettendo agli utenti di fare un ordine ''online'' del disco e ascoltare degli stralci in ''[[streaming]]'' prima della sua uscita.<ref name="CohenII" /> Non vennero messe in circolazione alcune copie promozionali prima della sua pubblicazione,<ref>{{cita web|url= https://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1852617|titolo= "New Radiohead Album Floods The Internet"|editore= Billboard.com|data= 31 marzo 2003|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010}}</ref> ma i critici lo ascoltarono in condizioni di forte supervisione, assieme agli appassionati, i quali erano riuniti in feste d'audizione. Inoltre, venne proposta un'anteprima completa tramite il canale [[MTV Rocks|MTV2]].<ref>{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=84|titolo= Control Freaks|editore= The Vancouver Sun|cognome= Gold|nome= Kerry|data= 16 settembre 2010|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160309142715/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=84&year=2000}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=86|titolo= "Radiohead's New Marketing"|cognome= Goldsmith|nome= Charles|data= 18 settembre 2000|editore= The Wall Street Journal|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070927211312/http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=86}}</ref>
| |||