Repubblica Federale Democratica Transcaucasica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
|didascaliaLocalizzazione = Una mappa del Caucaso del 1918 dell'esercito britannico. Le sezioni evidenziate mostrano gli stati successori della RFDT, che rivendicarono più o meno lo stesso territorio.
}}
La '''Repubblica Federale Democratica Transcaucasica''' (
Dopo la [[Rivoluzione di febbraio]], il [[Governo provvisorio russo]] creò il [[Comitato speciale per la Transcaucasia|Comitato speciale Transcaucasico]] per governare la zona. Dopo la [[Rivoluzione d'ottobre]], l'11 novembre 1917 fu sostituito dal [[Commissariato Transcaucasico]] e a sua volta dalla RFDTC nel febbraio 1918. Visto che la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica era uno Stato indipendente che non aveva firmato alcun trattato di pace con l'[[Impero ottomano]]; la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica era ancora in guerra e cercò di impedire che l'Impero ottomano si impadronisse dei territori dell'[[Amministrazione dell'Armenia occidentale]]. Riprendendo la guerra contro gli ottomani, esplosero rivolte nell'Azerbaigian, poiché dei musulmani non volevano combattere al fianco dei cristiani, ma con altri musulmani. Il 13 aprile 1918 [[Baku]] viene presa sotto il controllo della [[Federazione Rivoluzionaria Armena]] che creò la [[Comune di Baku]], spingendo i musulmani ad arroccarsi a [[Gäncä]]. L'Azerbaigian si staccò e divenne la [[Repubblica Democratica di Azerbaigian]], che si schierò subito a fianco dei turchi dando vita alla [[guerra armeno-azera]] e partecipando alla [[battaglia di Baku]]. Il resto della Federazione si divise nella [[Prima Repubblica di Armenia]] e nella [[Repubblica Democratica di Georgia]].
|