Assertività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 22:
La comunicazione assertiva implica il rispetto dei confini propri e degli altri. Presuppone anche un interesse per il soddisfacimento dei bisogni e dei desideri attraverso la cooperazione<ref>''Driven by Research on hundreds of families: The Seven Principles for Making Marriage Work''; by John Gottman, PhD, Randomhouse, May 16, 2000; coined the "Four Horsemen of the Apocalypse", four patterns of communicating which end including criticism, contempt, defensiveness, and stonewalling</ref>.
 
Secondo il libro di testo ''Cognitive Behavior Therapy'' (2008), "la comunicazione assertiva di opinioni, bisogni e confini personali è stata... concettualizzata come la via di mezzo comportamentale, compresa tra risposte passive e aggressive inefficaci"<ref>William T. O'Donohue/Jane E. Fisher eds., ''Cognitive Behavior Therapy'' (2008)</ref>. Tale comunicazione "enfatizza l'espressione schietta dei sentimenti, ma in un modo che non precipiti nell'aggressività"<ref>Daniel Goleman, ''Emotional Intelligence'' (London 1996) p. 266</ref>.
 
Se le azioni degli altri minacciano i propri confini, lo si comunica per evitare l'escalation<ref>''Facing Co-dependence: What It Is, Where It Comes from, How It Sabotages Our Lives'' by Pia Mellody, Andrea Wells Miller, and J. Keith Miller</ref>.