Inula helenium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
→Descrizione: 💖 🤣 |
||
Riga 64:
'''Radici'''. La radice è grossa e carnosa; è inoltre aromatico-amara.
'''Fusto'''. La parte aerea è eretta ed ha una sezione grossa, la superficie è striata e villosa (setole [[Glossario botanico#P|patenti]] alla base, meno [[Glossario botanico#P|pubescente]] in alto). Può essere alto fino a 1,5 m. La parte [[Glossario botanico#I|ipogea]] consiste in un [[rizoma]]. L'altezza può variare da {{converti| 10 |fino a(-)| 18 |dm|cm|abbr=on}} (massimo 200 cm).
'''Foglie'''. Tutte le foglie sono irregolarmente dentate (o seghettate quelle superiori) con margini callosi, [[Glossario botanico#P|pubescente]]-scabre sulla pagina superiore, mentre sono [[Glossario botanico#T|tomentose]] sulla pagina inferiore. Lungo il fusto sono disposte in modo alterno. Le foglie si dividono in:
Riga 85:
:* fiori del disco: hanno delle [[corolla|corolle]] tubulari a 5 denti; il colore è giallo accentuato.
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi spesso sono provvisti di peli acuti che terminano sopra la biforcazione senza raggiungerla. Le superfici stigmatiche confluiscono all'apice, mentre alla base sono separate in due distinte linee (lignee stigmatiche marginali<ref name=Judd/>). Il [[polline]] è spinuloso.
|