Piercing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m clean up |
||
Riga 12:
{{Vedi anche|Storia del piercing}}
=== Fonti ===
La storia del piercing presenta un problema di base con le fonti utilizzate, poiché talune di esse sono palesi falsi storici o testi controversi e talvolta inattendibili, privi di riferimenti alle fonti primarie, e sui cui sono stati mossi dubbi di autorevolezza e affidabilità. In particolare molte "storie del piercing" che circolano su Internet o che, in taluni casi, sono state inserite in saggi a tema antropologico o sessuologico, traggono origine dal celeberrimo pamphlet ''Body & Genital Piercing in Brief'' pubblicato dalla Gauntlet e scritto da [[Richard Simonton|Doug Malloy]] (al secolo Richard Simonton) e che, grazie alla sua successiva ristampa nel libro ''ReSearch 12: Modern Primitives''<ref name="ValeJuno1989">{{Cita|Valerie Vale e Andrea Junio, 1989}}.</ref> nel 1989, è divenuta col tempo la principale fonte accreditata per tutte le "storie del piercing" presenti in [[Internet]] e pubblicazioni del settore. Ma la "storia del piercing" di Doug Malloy è tuttavia per gran parte un falso storico, essendo frutto della sua fantasia e non avendo alcun supporto documentale, ed è stata ampiamente screditata dimostrando essere priva di alcun fondamento.<ref name="ValeJuno1989" /><ref name="bmewikinipple" /><ref name="thepoint25-1">{{Cita pubblicazione |url=http://www.safepiercing.org/wp-content/uploads/2009/03/point25.pdf |formato=pdf |titolo=The Point. The Official Newsletter of Professional Piercers |data=giugno 2003 |numero=25 |pp=1, 22 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120131162840/https://www.safepiercing.org/wp-content/uploads/2009/03/point25.pdf}}</ref><ref name="elwood">{{Cita web |url=http://www.elwoodsbodymod.com/piercing/pUpperBody.html |titolo=Piercing - Upper Body |sito=Elwood's Body Modification |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090526231424/http://www.elwoodsbodymod.com/piercing/pUpperBody.html}}</ref
Talune altre fonti sono ritenute controverse e talvolta giudicate non del tutto attendibili, in particolare quelle che fanno riferimento al [[piercing del capezzolo]] femminile nel [[medioevo]] e in [[Barocco|età barocca]] e presso le [[Tribù|culture tribali]] del [[Nordafrica]] o delle isole del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Tali fonti non presentano fonti primarie, ma solamente fonti secondarie, che non chiariscono quale sia l'origine di queste informazioni. Tra esse vi figurano testi apparsi fin dai primi anni del Novecento per cura di studiosi, principalmente sessuologi, quali ad esempio E. Neumann, [[Iwan Bloch]], Eduard Fuchs, Friedrich Salomo Krauss, Rustam J. Mehta, Stephen Kern, Hans Peter Duerr, che in nessun caso forniscono le fonti primarie delle loro affermazioni, ma si rifanno a fonti a loro vicine o poco chiare.
Riga 29:
Così come la dilatazione dei lobi delle orecchie, anche il piercing al labbro ha origine nelle culture tribali dell'[[Africa]] e dell'[[Americhe|America]]. La perforazione del labbro nelle culture tribali africane è un'esclusiva femminile e il significato della pratica cambia da tribù a tribù. Ad esempio presso la tribù [[Dogon]] del [[Mali]] un anello al labbro viene portato per questioni spirituali; nella tribù [[Saras-Djinjas]] del [[Ciad]] il labbro della donna viene forato con il matrimonio, così da rappresentare un simbolo di assoggettamento al marito<ref>{{Cita|Hilaire Hiler, 1929}}.</ref>. Infine presso la tribù [[Makololo]] del [[Malawi]] il labbro delle donne viene perforato per un puro motivo estetico: pochi uomini Makololo andrebbero con una donna che non porta tale tipo di ornamento, considerandola innaturale.
Presso molte tribù di [[nativi americani]] la perforazione del setto nasale è un marchio dello status maschile. Ad esempio a questa usanza deve il proprio nome la tribù dei ''[[Nasi Forati|Nez Percé]]'' (letteralmente "Nasi Forati").{{cn}} La pratica è comune al giorno d'oggi anche presso gli indiani [[Cuna]] dell'isola di [[Panama]].{{cn}} Uomini e donne [[Marubo]], nel [[Brasile]] occidentale, hanno in uso la perforazione del setto nasale, facendovi passare attraverso alcune fila di perline, ciò è considerato un mezzo per entrare in sintonia con la natura che li circonda.<ref name="camphausen" /> Gli uomini [[Karankawa]], una popolazione di [[nativi americani]] estinta che abitava il [[golfo del Messico]], in [[Texas]], usavano dipingersi il corpo, tatuarsi e perforare il labbro inferiore e i capezzoli con piccoli pezzi di canna.<ref name="king">{{Cita web |autore=Paul King |url=https://news.bme.com/2008/10/31/nipple-piercings-male-and-female/ |titolo=Nipple Piercings, Male and Female |sito=ModBlog |data=31 ottobre 2008 |lingua=en}}</ref><ref name="bartels71">{{Cita|Barbara Bartels, 2002|p. 71}}.</ref><ref name="lipscomb">{{Cita web |autore=Carol A. Lipscomb |url=https://www.tshaonline.org/handbook/online/articles/bmk05 |titolo=Karankawa Indians |sito=TSHA Texas State Historical Association |lingua=en}}</ref>
Nelle [[civiltà precolombiane]], la perforazione del labbro era considerato uno status symbol e solamente gli uomini di alto rango potevano indossarlo. Nel [[America meridionale|Sud America]] tale tipo di piercing viene chiamato [[Tembetá]]. Presso gli [[Yanomamö]] si usa perforare il labbro inferiore, inserendovi dei bastoncini. Ciò permette ai giovani innamorati di scambiarsi messaggi erotici velati<ref name="camphausen" />.
Riga 56:
=== Età barocca ===
Altra storia controversa è quella che attesterebbe l'uso della perforazione del capezzolo femminile anche nel XVII secolo presso le corti del re [[Luigi XIV di Francia]] e del re [[Carlo II d'Inghilterra]],<ref name="king" /><ref name="heleay">{{Cita|Tim Heleay, 1978}}.</ref
=== Età vittoriana ===
Riga 187:
* Nel film ''[[Butterfly Kiss - Il bacio della farfalla]]'' del 1995 diretto da [[Michael Winterbottom]], la protagonista Eunice ([[Amanda Plummer]]), indossa piercing ad entrambi i capezzoli uniti da varie catene. La pratica ha il ruolo di una sorta di autopunizione che la protagonista del film si autoinfligge.
* Nel film ''[[Thirteen - 13 anni]]'', diretto da [[Catherine Hardwicke]] nel 2003, la protagonista Tracy Louise Freeland ([[Evan Rachel Wood]]) e la sua amica Evie Zamora ([[Nikki Reed]]), si sottopongono ad alcuni piercing (lingua, ombelico). La pratica assume quasi il ruolo di una sorta di passaggio rituale dall'infanzia all'adolescenza.
* Nel film del 2011 diretto da [[David Fincher]] ''[[Millennium - Uomini che odiano le donne]]'', il personaggio di [[Lisbeth Salander]] indossa svariati piercing. Per interpretare la parte, l'attrice [[Rooney Mara]] si è realmente sottoposta alla pratica dei vari piercing compresi quattro fori in ciascun lobo e in sopracciglio, narice, labbro e capezzolo.<ref>{{en}} [http://www.accesshollywood.com/rooney-mara-on-shaving-her-head-and-getting-real-piercings-for-dragon-tattoo_article_57917 Rooney Mara On Shaving Her Head & Getting Real Piercings For ‘Dragon Tattoo’] in Access Hollywood</ref> L'attrice ha dichiarato di aver deciso di sottoporsi alla pratica per poter entrare maggiormente nel personaggio, pur non avendo mai avuto precedentemente alcun tipo piercing, e che questo era "necessario" dal momento che il personaggio nel libro li aveva e che la sua parte prevedeva varie scene di nudo.<ref>{{en}} [http://perezhilton.com/2011-12-15-rooney-mara-opens-up-about-getting-piercings-for-her-role-as-lisbeth-salander-in-the-girl-with-the-dragon-tattoo#.Tutc6sDb6TM Rooney Mara Talks Getting All Pierced Up For Dragon Tattoo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180521234720/http://perezhilton.com/2011-12-15-rooney-mara-opens-up-about-getting-piercings-for-her-role-as-lisbeth-salander-in-the-girl-with-the-dragon-tattoo#.Tutc6sDb6TM |
* Il film statunitense ''[[Piercing (film)|Piercing]]'' del 2018 diretto da [[Nicolas Pesce]], ha come atto conclusivo da parte della protagonista Jackie ([[Mia Wasikowska]]) di praticarsi da sola un piercing, forandosi il capezzolo sinistro con un ago e inserendovi poi una ''barbell'', così da avere un ricordo di Reed ([[Christopher Abbott]]) che intende uccidere.<ref>{{Cita news |url=https://www.filmfreakcentral.net/ffc/2019/01/piercing.html |titolo=Piercing (2019) |sito=Film Freak Central |data=31 gennaio 2019 |accesso=14 marzo 2020 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Mike D'Angelo |url=https://film.avclub.com/piercing-is-slick-stylish-kinky-fun-until-it-isn-t-1832154669 |titolo=Piercing is slick, stylish, kinky fun—until it isn’t |sito=The A.V. Club |data=29 gennaio 2019 |accesso=14 marzo 2020 |lingua=en |dataarchivio=21 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191121151321/https://film.avclub.com/piercing-is-slick-stylish-kinky-fun-until-it-isn-t-1832154669 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news |autore=Joey Keogh |url=https://www.wickedhorror.com/horror-reviews/piercing-review/ |titolo=Piercing is a Dark Psychosexual Thriller [Frightfest Review] |data=18 settembre 2018 |accesso=14 marzo 2020 |lingua=en}}</ref>
Riga 257:
=== Articoli scientifici ===
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
=== Altri articoli ===
| |||