Logica trascendentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Refuso: pronome "secondo" (maschile, singolare) usato nella proposizione per richiamare l'antecedente "verità matematiche" (femminile, plurale): modifica da "secondo" a "seconde". Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
La [[logica formale]] (ma Kant parla piuttosto di "logica generale", ''allgemeine Logik'', analogamente a diversi predecessori, come [[Joachim Jungius|Jungius]], [[Leibniz]], [[Martin Knutzen|Knutzen]], [[Alexander Gottlieb Baumgarten|Baumgarten]]), insieme alla [[matematica]] e alle [[scienze naturali]], ha per il filosofo di Königsberg natura di paradigma metodologico. Nel caso della logica, questo carattere è una conseguenza della sua stabilità e solidità, ottenuta fin dai suoi inizi con [[Aristotele]] (cui pure Kant rimprovera un approccio "rapsodico" nella determinazione completa delle sue [[Categoria (filosofia)|categorie]]). La logica è una scienza breve e generale, ma apoditticamente certa.<ref name=Kovač/>
Da un lato, Kant esclude che facciano parte della logica formale aspetti che più propriamente appartengono alla [[psicologia]], all'[[antropologia]] o alla [[metafisica]]. Per altro verso, Kant distingue le verità logiche da quelle matematiche: le prime sono puramente analitiche (fondate, cioè, su proposizioni che illustrano il concetto, senza aumentare la conoscenza), le
Per quanto egli non abbia mai pubblicato un trattato interamente dedicato alla logica, tracce del suo pensiero sulla logica sono rintracciabili nella ''Critica della ragion pura'' e nelle sue note manoscritte per le lezioni di logica all'università (pubblicate nel 1800 da uno studente di Kant, [[Gottlob Benjamin Jäsche]]). Un intenso dibattito si è sviluppato tra gli studiosi in merito all'idea kantiana di una logica come sistema apodittico: in particolare, ha fatto molto discutere la pretesa completezza della sua tavola dei giudizi.<ref name=Kovač/>
| |||