Tullio Torchiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link |
m Correggo wikilink |
||
Riga 53:
[[File:Enrico Cuccia nella sala del Consiglio di amministrazione san dl SAN IMG-00774647.jpg|thumb|100px|Enrico Cuccia]]
Nel 1954 viene nominato direttore generale della [[Bastogi (azienda)|Bastogi]], la Società per le strade ferrate meridionali presieduta da Beneduce fino alla sua scomparsa nel 1944. Con l'avvento di Torchiani nel sindacato di controllo dell'istituto (esercitato da [[IRI]], [[FIAT]], [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], [[Edison (azienda)|Edison]], [[La Centrale (società finanziaria)|Centrale]], [[Riunione Adriatica di Sicurtà|RAS]] e [[Assicurazioni Generali]]) entra la [[Italcementi]], azionista di maggioranza relativa con una quota del 12,39%. Tale ingresso è finalizzato alla specializzazione della società nei campi dell'energia elettrica e delle costruzioni coi finanziamenti erogati da [[Mediobanca]], della quale ha preso le redini da tempo [[Enrico Cuccia]].
Nel 1960 Torchiani siede personalmente nei consigli di amministrazione di numerose imprese pubbliche e private, e riveste l'incarico di amministratore delegato di [[Alitalia]], [[Condotte d'Acqua]],
La mancata attuazione di una
[[File:Cesare Merzagora.jpg|thumb|100px|left|Cesare Merzagora]]
L'operato del presidente viene messo sotto accusa nel 1968 dal senatore [[Cesare Merzagora]], entrato nel consiglio di amministrazione quale presidente delle [[Assicurazioni
L'uscita di scena dell'IRI porta al progetto di fare della Bastogi l'alternativa privata dei grandi capitali italiani. L'operazione viene tuttavia bloccata dal tentativo di scalata attuato da [[Michele Sindona]] nel 1973 e bloccato da [[Enrico Cuccia]] e [[Guido Carli]]. Le successive indagini sullo stesso Sindona per il fallimento della [[Banca
Isolato tra le proteste per la gestione finanziaria delle imprese partecipate e dagli interessi congiunti dei grandi azionisti lascia la presidenza della Bastogi nel 1978. Ne rimane tuttavia presidente onorario fino alla scomparsa.
|