MDMA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 95.251.242.205 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Riga 23:
}}
 
La '''3,4-metilenediossimetanfetamina''', più comunemente nota come '''MDMA''' o '''ecstasy''' (andando a intendere le pasticche),(talvolta chiamata anche '''MD''', '''XTC''', '''Molly''') è una [[sostanza psicoattiva]] appartenente alla classe delle [[feniletilamina|feniletilamine]], dagli spiccati effetti stimolanti ed [[entactogeni]], anche se non propriamente [[Psichedelico|psichedelici]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Shaun L.|cognome=Greene|data=1º ottobre 2008|titolo=Review article: amphetamines and related drugs of abuse|rivista=Emergency medicine Australasia: EMA|volume=20|numero=5|pp=391-402|accesso=9 maggio 2017|doi=10.1111/j.1742-6723.2008.01114.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18973636|nome2=Fergus|cognome2=Kerr|nome3=George|cognome3=Braitberg}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.drugs.com/illicit/mdma.html|titolo=MDMA: Effects, Hazards & Extent of Use - Drugs.com|pubblicazione=Drugs.com|accesso=9 maggio 2017}}</ref> È un composto semisintetico ottenuto comunemente a partire dal [[safrolo]], composto presente negli olii essenziali di [[sassofrasso]], [[noce moscata]], [[vaniglia]], radice di [[acoro]], e in diverse altre spezie vegetali.
 
Diffusasi a partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]] nella scena [[rave]], rappresenta uno dei più diffusi stupefacenti che viene assunto generalmente sotto forma di pastiglie o cristalli, disciolti in liquidi o meno comunemente fumati. L'abuso può comportare rischi per la salute, sia fisica sia cerebrale con evidenze sperimentali di [[neurotossicità]].<ref name=":0" /><ref name=":2" />