Vittorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: sistemazione |
|||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Prenome|Vittorio|italiano|M}}<ref name=
==Varianti==
*Maschili: Vittore<ref name=
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Vittorino<ref name=
**[[Nome composto|Composti]]: Vittorio Emanuele<ref name=lastella/>
*Femminili: [[Vittoria (nome)|Vittoria]]<ref name=
===Varianti in altre lingue===
Riga 23:
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Victor<ref name=behind/>
**[[Ipocoristici]]: Vic<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Victor<ref name=
*[[Lingua lettone|Lettone]]: Viktors
*[[Lingua lituana|Lituano]]: Viktoras<ref name=behind/>
Riga 44:
==Origine e diffusione==
Continua il ''[[nomen]]'' romano ''Victor'', basato sull'omonimo termine che vuol dire "vincitore", "conquistatore", "vittorioso"<ref name=
Si è diffuso in tutte le lingue europee, principalmente nelle forme ''Victor'' e ''Viktor''; la forma italiana, ''Vittore'', è più spesso sostituita da ''Vittorio'', nome ben attestato in tutta la penisola e diffusosi anche in omaggio ai molti membri di [[casa Savoia]] che lo portarono<ref name=galgani/>. Va notato che, sebbene Vittore e Vittorio siano comunemente trattati come semplici varianti<ref name=
In [[Inghilterra]] era usato solo sporadicamente in epoca [[medioevo|medievale]], e conobbe una buona diffusione solo a partire dal [[XIX secolo]]<ref name=behind/>. Da Vittore/Vittorio deriva il nome [[Vittoriano (nome)|Vittoriano]].
Riga 146:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore-sezione=[[
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|titolo=Onomastica maremmana|url=
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti
==Altri progetti==
| |||