Vittorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Bibliografia: sistemazione
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Prenome|Vittorio|italiano|M}}<ref name=cruscaferrari>{{cita|Accademia della CruscaFerrari|p. 729|Crusca}}.</ref><ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 507|Galgani}}.</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|pp. 370, 371.|LaStella}}</ref><ref name=behind2>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/victorius|titolo=Victorius|sito = Behind the Name|accesso=2 marzo 2015}}</ref>.
 
==Varianti==
*Maschili: Vittore<ref name=cruscaferrari/><ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/victor|titolo=Victor|sito = Behind the Name|accesso=2 marzo 2015}}</ref>, Vettore<ref name=cruscaferrari/>
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Vittorino<ref name=cruscaferrari/>
**[[Nome composto|Composti]]: Vittorio Emanuele<ref name=lastella/>
*Femminili: [[Vittoria (nome)|Vittoria]]<ref name=cruscaferrari/><ref name=galgani/><ref name=lastella/>
 
===Varianti in altre lingue===
Riga 23:
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Victor<ref name=behind/>
**[[Ipocoristici]]: Vic<ref name=behind/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Victor<ref name=cruscaferrari/><ref name=behind/>, Victorius<ref name=cruscaferrari/><ref name=behind2/>
*[[Lingua lettone|Lettone]]: Viktors
*[[Lingua lituana|Lituano]]: Viktoras<ref name=behind/>
Riga 44:
 
==Origine e diffusione==
Continua il ''[[nomen]]'' romano ''Victor'', basato sull'omonimo termine che vuol dire "vincitore", "conquistatore", "vittorioso"<ref name=cruscaferrari/><ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind/>, significato analogo a quello dei nomi [[Vincenzo]], [[Niceta (nome)|Niceta]] e [[Fathi (nome)|Fathi]]. Era assai utilizzato dai primi [[cristianesimo|cristiani]], fra i quali simboleggiava la vittoria del bene sul male, e venne portato da tre papi e svariati santi<ref name=galgani/><ref name=behind/> che sostennero la diffusione del nome anche in seguito<ref name=galgani/>.
 
Si è diffuso in tutte le lingue europee, principalmente nelle forme ''Victor'' e ''Viktor''; la forma italiana, ''Vittore'', è più spesso sostituita da ''Vittorio'', nome ben attestato in tutta la penisola e diffusosi anche in omaggio ai molti membri di [[casa Savoia]] che lo portarono<ref name=galgani/>. Va notato che, sebbene Vittore e Vittorio siano comunemente trattati come semplici varianti<ref name=cruscaferrari/><ref name=galgani/>, in realtà il secondo deriva propriamente da ''Victorius'', un nome basato su ''Victor''<ref name=behind2/>.
 
In [[Inghilterra]] era usato solo sporadicamente in epoca [[medioevo|medievale]], e conobbe una buona diffusione solo a partire dal [[XIX secolo]]<ref name=behind/>. Da Vittore/Vittorio deriva il nome [[Vittoriano (nome)|Vittoriano]].
Riga 146:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore-sezione=[[AccademiaClaudio dellaErmanno CruscaFerrari]]|sezione=Vocabolario de' nomi proprj sustantivi|url=httphttps://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ2etPAAAAcAAJ&printsecpg=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Vittorio&f=falsePA729|titolo=Dizionario della lingua italiana|curatore1=[[Fortunato - VolumeFederici]]|curatore2=[[Luigi VIICarrer]]|volume=7|città=Padova|editore=nella Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830|pp=571-732|SBN=UFIE001849|cid=CruscaFerrari}}
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|titolo=Onomastica maremmana|url=httphttps://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&qpg=Vittorio#v=snippet&q=Vittorio&f=falsePA507|titolocittà=OnomasticaMassa MaremmanaMarittima|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|SBN=RT10113113|cid=Galgani}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti -. Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbncittà=Bologna|anno=2009|annooriginale=1993|ISBN=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
 
==Altri progetti==