Radagast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ
 
Riga 105:
=== Nomi ===
[[File:Socha Radegasta (Dolní Bečva)4.JPG|thumb|Statua della [[divinità]] [[Slavi|slava]] [[Radigost]]]]
All'interno delle opere, Radagast (pronuncia: {{IPA|/ˈradagastˈradaɡast/}}), più precisamente ''Radagast il Bruno'' (''Radagast the Brown''), è il nome usato dagli [[Uomini della Terra di Mezzo|uomini]] nel nord della [[Terra di Mezzo]]. Radagast, in [[Ovestron]], significa "custode di bestie" (''tender of beasts''),<ref name=quarto>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| p. 516|Racconti incompiuti}}.</ref> seguendo l'etimologia norrena del nome. Questo nome è un chiaro riferimento all'amore dello stregone nei confronti di tutti gli animali della [[Terra di Mezzo]]. In una nota assai più tarda sui nomi degli Istari, si dice che quello di Radagast ebbe origine tra gli Uomini delle Valli dell'[[Anduin]] e che è «ormai difficilmente interpretabile»<ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Racconti incompiuti''| p. 530|Racconti incompiuti}}.</ref>. Tolkien inizialmente aveva chiamato il personaggio con il nome di ''Radagast il Grigio'', ma poi decise di modificarlo in ''Radagast il Bruno''<ref name=isengard/>.
 
Il nome ''Radagast'' potrebbe derivare dall'[[Inglese antico]], e di conseguenza avere diverse interpretazioni. La parola ''gast'', o ''gæst'', o ''giest'' significa "ospite" (in inglese moderno ''guest''). Con una diversa inflessione, ''gāst'' significa "fantasma", "spirito", "angelo" (in inglese moderno ''ghost''). L'elemento ''rad'' invece potrebbe derivare da ''rudu'', che significa "rossastro", o da ''Hræd'', che significa "rapido". John D. Rateliff afferma che il nome Radagast potrebbe derivare o dalla [[divinità]] [[Slavi|slava]] [[Radigost]] oppure dal [[condottiero]] [[ostrogoto]] [[Radagaiso]].<ref>{{Cita | J.R.R Tolkien, ''The History of The Hobbit: Volume I: Mr. Baggins''|pag. 276-278|The History of The Hobbit}}.</ref>