Unione Sovietica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A01:827:29BF:D001:B4E7:D65:DD4B:A754 (discussione), riportata alla versione precedente di Man0954 Etichetta: Rollback |
→Forze armate: a che serve duplicare l'infobox già presente su Armata Rossa? |
||
Riga 440:
== Forze armate ==
{{vedi anche|Armata Rossa}}L{{'}}'''Armata Rossa degli Operai e dei Contadini''' ({{russo|Рабоче-крестьянская Красная армия}}, ''Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija'' in sigla ''RKKA''), più comunemente '''Armata Rossa''', fu il nome dato alle [[forze armate]] russe dopo la disintegrazione delle [[esercito imperiale russo|forze zariste]] nel 1917. L'aggettivo “rossa” fa riferimento al colore tradizionale del movimento [[socialismo|socialista]] e [[comunismo|comunista]]. L'Armata Rossa fu istituita su decreto del [[Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa]] nel 1918 e divenne l'esercito dell'URSS al momento della fondazione dello Stato stesso, nel 1922. [[Lev Trockij]], commissario del popolo per la guerra dal 1918 al 1924, ne è considerato il fondatore.▼
▲L{{'}}'''Armata Rossa degli Operai e dei Contadini''' ({{russo|Рабоче-крестьянская Красная армия}}, ''Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija'' in sigla ''RKKA''), più comunemente '''Armata Rossa''', fu il nome dato alle [[forze armate]] russe dopo la disintegrazione delle [[esercito imperiale russo|forze zariste]] nel 1917. L'aggettivo “rossa” fa riferimento al colore tradizionale del movimento [[socialismo|socialista]] e [[comunismo|comunista]]. L'Armata Rossa fu istituita su decreto del [[Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa]] nel 1918 e divenne l'esercito dell'URSS al momento della fondazione dello Stato stesso, nel 1922. [[Lev Trockij]], commissario del popolo per la guerra dal 1918 al 1924, ne è considerato il fondatore.
L'Armata Rossa, guidata direttamente da [[Stalin]] con la collaborazione di vari generali, svolse una funzione decisiva durante la [[seconda guerra mondiale]] sconfiggendo in quattro anni di violente e sanguinose battaglie la grande maggioranza delle forze della [[Wehrmacht]] della [[Germania nazista]] e concludendo vittoriosamente il conflitto con la conquista di [[Battaglia di Berlino|Berlino]] e [[Offensiva di Vienna|Vienna]].<ref>{{Cita|Glantz e House 2010||pp. 415-424}}.</ref> Nel suo periodo di massima espansione d'organico, nel 1943, l'Armata Rossa contava 10,5 milioni di effettivi tra ufficiali, sottufficiali e soldati ed era equipaggiata con migliaia di carri armati e cannoni moderni; le perdite per raggiungere la vittoria furono elevatissime: 11,2 milioni di soldati morti per cause di guerra nel periodo 1941–1945.<ref>{{Cita|Glantz e House 2010|pp. 430 e 451}}.</ref>
|