Unione Sovietica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A01:827:29BF:D001:B4E7:D65:DD4B:A754 (discussione), riportata alla versione precedente di Man0954
Etichetta: Rollback
Forze armate: a che serve duplicare l'infobox già presente su Armata Rossa?
Riga 440:
 
== Forze armate ==
{{vedi anche|Armata Rossa}}L{{'}}'''Armata Rossa degli Operai e dei Contadini''' ({{russo|Рабоче-крестьянская Красная армия}}, ''Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija'' in sigla ''RKKA''), più comunemente '''Armata Rossa''', fu il nome dato alle [[forze armate]] russe dopo la disintegrazione delle [[esercito imperiale russo|forze zariste]] nel 1917. L'aggettivo “rossa” fa riferimento al colore tradizionale del movimento [[socialismo|socialista]] e [[comunismo|comunista]]. L'Armata Rossa fu istituita su decreto del [[Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa]] nel 1918 e divenne l'esercito dell'URSS al momento della fondazione dello Stato stesso, nel 1922. [[Lev Trockij]], commissario del popolo per la guerra dal 1918 al 1924, ne è considerato il fondatore.
{{vedi anche|Armata Rossa}}
{{unità militare
|Nome = Рабоче-крестьянская Красная армия<br />''Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija''<br /><small>Armata Rossa degli Operai e dei Contadini</small>
|Immagine = Red Army flag (Fictitious).svg
|Didascalia = Bandiera non ufficiale dell'Armata Rossa (vedi sezione Organizzazione con link)
|Categoria = esercito
|Attiva = 15 gennaio [[1918]]<br/> - 25 febbraio [[1946]]
|Nazione = {{RUS 1918-1937}}<br />
{{SUN 1923-1955}}
|Servizio = [[Forza armata]]
|Tipo = [[Esercito]]
|Ruolo =
|Descrizione_ruolo =
|Dimensione = {{formatnum:30000000}} <small>([[seconda guerra mondiale]] e circa {{formatnum:2800000}} truppe attive nella guerra fredda)</small>
|Struttura_di_comando =
|reparti_dipendenti =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Guarnigione = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|Descrizione_guarnigione = Stato Maggiore
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Colori =
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[Operazione Faustschlag|Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra civile russa]]<br />[[Guerra sovietico-polacca]]<br />[[Guerra civile spagnola]]<br />[[Guerra di confine sovietico-giapponese]]<br />[[Guerra d'inverno]]<br />[[Invasione sovietica della Polonia]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]<br />[[Guerra in Afghanistan (1979-1989)]]
|Anniversari = [[23 febbraio]]<ref>Secondo il calendario gregoriano.</ref>
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Lev Trockij]]<br /> [[Iosif Stalin]] <br/> [[Michail Nikolaevič Tuchačevskij|Michail Tuchačevskij]]<br />[[Semën Michajlovič Budënnyj|Semën Budënnyj]]<br />[[Boris Michajlovič Šapošnikov|Boris Šapošnikov]]<br />[[Semën Konstjantynovyč Tymošenko|Semën Timošenko]]<br />[[Georgij Konstantinovič Žukov|Georgij Žukov]]<br />[[Aleksandr Vasilevskij]]<br />[[Konstantin Konstantinovič Rokossovskij|Konstantin Rokossovskij]]<br />[[Ivan Konev]]<br />[[Nikolaj Vatutin]]<br />[[Vasilij Danilovič Sokolovskij|Vasilij Sokolovskij]]<br />[[Rodion Malinovskij]]<br />[[Andrej Antonovič Grečko|Andrej Grečko]]<br />[[Ivan Ignat'evič Jakubovskij|Ivan Jakubovskij]]<br />[[Viktor Kulikov]]<br />[[Dmitrij Fëdorovič Ustinov|Dmitrij Ustinov]]<br />[[Dmitrij Timofeevič Jazov|Dmitrij Jazov]]
|Simbolo = [[File:Red army conscript hat insignia.jpg|100px]]
|Descrizione_simbolo = Spilla da cappello
|Simbolo2 = [[File:Red Army flag (Fictitious).svg|100px]]
|Descrizione_simbolo2 = Bandiera non ufficiale dell'Armata Rossa
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1 =
}}
 
L{{'}}'''Armata Rossa degli Operai e dei Contadini''' ({{russo|Рабоче-крестьянская Красная армия}}, ''Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija'' in sigla ''RKKA''), più comunemente '''Armata Rossa''', fu il nome dato alle [[forze armate]] russe dopo la disintegrazione delle [[esercito imperiale russo|forze zariste]] nel 1917. L'aggettivo “rossa” fa riferimento al colore tradizionale del movimento [[socialismo|socialista]] e [[comunismo|comunista]]. L'Armata Rossa fu istituita su decreto del [[Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa]] nel 1918 e divenne l'esercito dell'URSS al momento della fondazione dello Stato stesso, nel 1922. [[Lev Trockij]], commissario del popolo per la guerra dal 1918 al 1924, ne è considerato il fondatore.
 
L'Armata Rossa, guidata direttamente da [[Stalin]] con la collaborazione di vari generali, svolse una funzione decisiva durante la [[seconda guerra mondiale]] sconfiggendo in quattro anni di violente e sanguinose battaglie la grande maggioranza delle forze della [[Wehrmacht]] della [[Germania nazista]] e concludendo vittoriosamente il conflitto con la conquista di [[Battaglia di Berlino|Berlino]] e [[Offensiva di Vienna|Vienna]].<ref>{{Cita|Glantz e House 2010||pp. 415-424}}.</ref> Nel suo periodo di massima espansione d'organico, nel 1943, l'Armata Rossa contava 10,5 milioni di effettivi tra ufficiali, sottufficiali e soldati ed era equipaggiata con migliaia di carri armati e cannoni moderni; le perdite per raggiungere la vittoria furono elevatissime: 11,2 milioni di soldati morti per cause di guerra nel periodo 1941–1945.<ref>{{Cita|Glantz e House 2010|pp. 430 e 451}}.</ref>