Platycarpheae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
|||
Riga 50:
[[File:Platycarphella parvifolia 1DS-II 2-0490.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br/>''[[Platycarphella parvifolia]]'']]
Le [[specie]] di questo genere sono piante perenni con portamenti [[erba]]cei, [[pianta perenne|perenni]] e [[Glossario botanico#A|acauli]] (alcune piante formano delle dense stuoie). Sono presenti sia strutture rizomatose che [[stolone|stolonifere]], queste ultime si dipartono dalla base della corona delle rosette basali. Non è presente nessuna linfa lattiginosa ([[latice]]).<ref name=FS/><ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 202}}.</ref><ref name=
In genere sono presenti foglie [[Glossario botanico#B|basali]] spesso allungate e prostrate possono formano delle [[Glossario botanico#R|rosette]] o corone che si irradiano attraverso 2 - 6 anelli di foglie; le più vecchie si trovano negli anelli più bassi e più grandi. La forma della lamina varia da obovata a ob[[Glossario botanico#L|lanceolata]] o ellittica o lineare; i bordi possono essere da interi, dentati fino a pennatosetti. La faccia adassiale è verde e glabra; quella abassiale è ricoperta da un denso tomento bianco. Le [[Glossario botanico#S|stipole]] e le spine sono assenti. Dimensioni delle foglie: larghezza {{M|0.5|-|11|u=cm}}; lunghezza {{M|1|-|35|u=cm}}.
Riga 90:
I risultati di recenti [[biologia molecolare|studi molecolari]] hanno infine portato al riconoscimento delle Platycarpheae come una tribù [[monofiletico|monofiletica]] a sé stante all'interno, prima, della sottofamiglia [[Cichorioideae]] e in seguito alla sottofamiglia [[Vernonioideae]]. Insieme al clade Liabeae-Vernonieae formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]".<ref name=FS/><ref>{{cita|Susanna et al. 2020}}.</ref>
I caratteri più indicativi della tribù sono:<ref name=
:* il portamento è relativo a erbe perenni acaulescenti (sono anche stolonifere);
:* le foglie sono allungate prostrate;
:* i capolini si presentano con complicate strutture secondarie.
I due generi della tribù sono molto diversi morfologicamente e si distinguono per l'[[habitus (botanica)|habitus]], le foglie, lo stilo e il polline.<ref name=
* Genere ''[[Platycarpha]]'':
:* le infiorescenza hanno dei capolini grandi e compatti;
|