Codice barbaricino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
La società sarda e quella dell'entroterra in particolare si è regolamentata attraverso un ordinamento giuridico focalizzato sulla [[vendetta]]. Dignità, onore, diritti e pene sono spiegati in due dozzine di articoli. Non è quindi la comunità dei fuorilegge che se ne avvale, ma la comunità tutta (2° articolo)<ref name=versione-bari>{{cita web
|url=http://www.docentilex.uniba.it/docenti-1/massimo-benedettelli/corsi/diritto-internazionale-ssg-ssgi-2017-18/materiale-didattico/CODICE%20BARBARICINO.pdf |titolo= Il codice della vendetta barbaricina |sito= Università degli studi di Bari "Aldo Moro"
|data=|accesso=13 Nov 2018}}</ref> è tenuta a osservare la norma. Il ''Codice della vendetta barbaricina'' quale normativa incide sull'indagine e sul processo penale, ben diverso ovviamente dal processo penale dello Stato Italiano. Si parla infatti fin dal primo Novecento di ''Processo Sardo'' che nel caso del processo alla ''Disamistade'' di [[Orgosolo]] (1917) si oppone in
Alcuni studiosi ritengono che sia un ''codice naturale di diritto'', riconosciuto dalla popolazione, vigente contemporaneamente alla [[Carta de Logu]], che si trovava ad essere invece l'atto istituzionale dei due. Alla base della creazione del ''codice'' si ritiene ci sia un vissuto psicosociale sofferente per quella che venne considerata una colonizzazione<ref>{{cita web |url=http://www.paolasirigu.com/wp-content/uploads/2016/01/Il-codice-barbaricino.pdf |titolo=Il codice barbaricino - Paola Sirigu |sito=PaolaSirigu.Com |data= |accesso=13 Nov 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181114060211/http://www.paolasirigu.com/wp-content/uploads/2016/01/Il-codice-barbaricino.pdf |dataarchivio=14 novembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>, e nei periodi migliori una scarsa tutela dell'individuo da parte dello Stato, che negli anni in questione non era presente o lo era troppo poco.
|