Tempio malatestiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|Sito = https://app.tempiomalatestiano.it/
}}
 
Il '''Tempio malatestiano''', usualmente indicato dai cittadini come il [[Duomo]] e dal [[1809]] divenuta [[cattedrale]] col titolo di '''Santa Colomba'''<ref name="diocesi">{{Cita web | url=http://www.diocesi.rimini.it/parrocchie-e-chiese/parrocchie/basilica-cattedrale-tempio-malatestiano/ | titolo=Basilica Cattedrale (Tempio Malatestiano), Diocesi di Rimini<!-- Titolo generato automaticamente --> | accesso=16 marzo 2011 | dataarchivio=21 febbraio 2011 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110221131513/http://www.diocesi.rimini.it/parrocchie-e-chiese/parrocchie/basilica-cattedrale-tempio-malatestiano/ | urlmorto=sì }}</ref><ref name="Colomba">{{cita web |url=http://riminisparita.info/2012/08/02/la-cattedrale-di-santa-colomba/ |titolo=La Cattedrale di Santa Colomba |editore=Rimini Sparita | autore=Luca| data= 2 agosto 2012| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150723032235/http://riminisparita.info/2012/08/02/la-cattedrale-di-santa-colomba/|dataarchivio=23 luglio 2015}}</ref>, è il principale [[luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Rimini]]. Rinnovato completamente sotto la signoria di [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]], con il contributo di artisti come [[Leon Battista Alberti]], [[Matteo de' Pasti]], [[Agostino di Duccio]] e [[Piero della Francesca]], è sebbene incompleto, l'opera chiave del [[Rinascimento riminese]] e una delle architetture più significative del [[XV secolo|Quattrocento]] italiano in generale. Dal [[1940]] è [[Monumenti nazionali (Italia)|monumento nazionale]]<ref>Regio decreto 21 novembre 1940, n. 1746</ref>.