P&O Ferries: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m ortografia
Riga 33:
Nel gennaio dell'anno successivo, la P&O ha acquistato il 50,01% della European Financial Holdings Ltd, che deteneva il 20,8% delle azioni in European Ferries; nel [[1987]] seguì l'acquisto delle restanti azioni del gruppo European Ferries, i cui servizi via traghetto utilizzavano il marchio Townsend Thoresen. Il 22 ottobre 1987, sette mesi dopo il disastro del ''[[Herald of Free Enterprise]]'' avvenuto nel marzo 1987, le operazioni di Townsend Thoresen furono rinominate '''P&O European Ferries'''. A seguito di una consultazione con la Commissione per la concorrenza a partire dal 28 novembre 1996, P&O European Ferries si suddivise in tre società distinte: P&O Portsmouth, P&O North Sea e una [[joint venture]] tra P&O e la società [[Svezia|svedese]] Stena AB per creare la P&O Stena Line a Dover.
Nell'aprile 2002, P&O annunciò la sua intenzione di acquistare una quota del 40% della joint venture Stena Line. L'acquisto fu completato entro agosto e nel mese di ottobre del 2002. Nel settembre 2004, P&O Ferries Ltd condusse una revisione di business che si concluse con l'annuncio della chiusura di molte delle sue rotte a lungo termine dalla base di [[Portsmouth]], lasciando solo la rottal Portsmouth - [[Bilbao]] in funzione. Queste chiusure furonoefurono prevalentemente imputate all'espansione delle compagnie low-cost e all'uso crescente del tunnel sotto la Manica come alternativa più veloce al traghetto.
 
Il 15 gennaio 2010, P&O Ferries annunciò che sarebbe stata chiusa la rotta Portsmouth - Bilbao entro la fine di settembre. Ciò ha significato la chiusura della tratta servita da P&O Ferries verso Portsmouth.