Operazione Condor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 69:
[[File:2ª Marcha de la Resistencia 9 y 10 diciembre 1982.jpg|miniatura|290x290px|Protesta nel 1982 delle Madri in Plaza de Mayo]]
A partire dall'aprile del 1977, un gruppo di madri i cui figli erano stati dichiarati misteriosamente scomparsi, ''[[desaparecidos]]'' (che presero poi il nome di [[Madri di Plaza de Mayo|Madri di Piazza di Maggio]]), iniziarono a manifestare pacificamente ogni giovedì davanti alla [[Casa Rosada]] sulla piazza per chiedere la verità riguardo alla sorte dei propri figli. Già nel dicembre 1977, due suore francesi ed altre fondatrici del movimento scomparvero misteriosamente attirando, tra l'altro, l'attenzione internazionale. Anni dopo, vennero identificati i loro cadaveri tra i corpi ritrovati sulle sponde atlantiche nel dicembre 1977 a sud di Buenos Aires e vennero dunque classificate come vittime dei voli della morte.<ref>{{Cita web|url=https://www.ipsnews.net/2005/07/argentina-remains-of-mothers-of-plaza-de-mayo-identified/|titolo=ARGENTINA: Remains of Mothers of Plaza de Mayo Identified|sito=Inter Press Service|data=2005-07-08|accesso=2025-03-15}}</ref> Nonostante ciò, altri membri del movimento continuarono la lotta per la giustizia negli anni successivi.
==== Vittime dell'Operazione in Argentina ====
===== Carlos Prats =====
Mentre preparava di nascosto la fuga dal Paese, il 30 settembre 1974, verso l'una di notte, nei pressi della propria abitazione a [[Buenos Aires]], Prats venne ucciso assieme alla moglie Sofia Cuthbert dall'esplosione di un [[Bomba (ordigno)|bomba]] radiocontrollata che era stata collocata sulla sua [[Fiat 125]] giorni prima.<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Fabian Bosoer|url=https://www.clarin.com/opinion/general-prats-guerra-terror_0_XNtqrRXtH9.html|titolo=El general Prats, la guerra y el terror|sito=Clarín|data=2024-09-27|accesso=2025-03-15}}</ref> L'esplosione fu tanto potente da scagliare i detriti fino al nono piano dell'edificio antistante. Ad ordire l'attentato sembrano essere stati [[Michael Townley]] e sua moglie, la cilena [[Mariana Callejas]], e l'agente della DINA Juan Morales Salgado.<ref>{{Cita web|url=https://www.pagina12.com.ar/2000/00-05/00-05-10/pag12.htm|titolo=Página/12|sito=www.pagina12.com.ar|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20070622/pags/20070622174030.html|titolo=Documento clave revela cómo la DINA investigó a Prats|sito=www.lanacion.cl|accesso=2025-03-15|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20071007085852/http://www.lanacion.cl:80/prontus_noticias/site/artic/20070622/pags/20070622174030.html|dataarchivio=2007-10-07}}</ref>
==== Coniugi Zaffaroni ====
I coniugi Zaffaroni, uruguaiani, furono rapiti e scomparvero in Argentina il 27 settembre 1976. Entrambi furono portati nel campo di detenzione [[Automotores Orletti]] e poi furono trasferiti in Uruguay.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Atto di cattura dei coniugi Zaffaroni|lingua=es|url=https://nsarchive2.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB185/19760928%20Entregados%20a%20OCOAS.pdf}}</ref> Il rapimento ebbe in seguito risonanza nel 1992, quando venne ritrovata la figlia della coppia, [[Mariana Zaffaroni]], separata dai propri genitori ad un anno e sei mesi dalla nascita.<ref>{{Cita web|url=https://sitiosdememoria.uy/zaffaroni-islas-mariana|titolo=Zaffaroni Islas, Mariana {{!}} Sitios de Memoria Uruguay|sito=sitiosdememoria.uy|accesso=2025-03-15}}</ref>
===Bolivia===
|