Angoscia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 23:
==Al termine di un sogno==
Secondo Freud:
{{citazione |L'angoscia è una delle reazioni di rifiuto dell'Io di fronte a desideri [[rimozione|rimossi]] fatti sintensi, e quindi anche nel [[sogno]] essa trova facilmente spiegazione nel fatto che la formazione onirica si è posta in misura eccessiva al servizio dell'appagamento di questi desideri rimossi|'' Cinque conferenze sulla psicoanalisi''<
Durante il sogno si verifica una attenuazione della resistenza psichica dovuta alla rimozione di fatti traumatici ritenuti non compatibili con la personalità etica o estetica dell'Io cosciente. Queste [[pulsione|pulsioni]] di desiderio rimosse trovano un appagamento sostitutivo e compensativo in un sogno che indirettamente assomiglia e rinvia al contenuto rimosso, che nel sogno si manifesta in modo deformato tale da poter essere tollerato dalla censura dell'Io cosciente. Tuttavia, quando il sogno è troppo simile al contenuto rimosso e rischia di far riaffiorare a coscienza tale [[complesso]] psichico, la persona si sveglia improvvisamente avvolta da uno stato di angoscia.
| |||