Operazione Condor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 10:
|Luogo = [[Sud America]]
}}
L{{'}}'''Operazione Condor''' o '''Piano Condor''' ({{Inglese|Operation Condor}}; {{Spagnolo|Operación Cóndor}}; {{Portoghese|Operação Condor}}) fu un accordo che ebbe genesi negli anni '70 del secolo scorso con cui i governi di sette dittature militari dell'America Latina: [[Argentina]], [[Bolivia]], [[Cile]], [[Paraguay]], [[Uruguay]], [[Perù]] (dal 1978) e [[Brasile]] (dal 1980), si impegnarono, almeno inizialmente, nello scambio di informazioni riguardanti dissidenti dei regimi e, successivamente, nella collaborazione per la violenta eliminazione degli oppositori, anche presunti, dei regimi.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Cass. pen., sez. I, 09.07.2021, n. 43693, in progettodiritti.it|p=3|url=https://docente.unife.it/arianna.thiene/allegati/Istruzioni%20per%20note%20e%20bibliografia.pdf}}</ref> In quegli anni, le polizie segrete delle dittature nel [[Cono Sud]] d'America diedero vita ad un coordinamento decentralizzato, [[Anticomunismo|anticomunista]] e segreto,<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www2.gwu.edu/~nsarchiv/NSAEBB/NSAEBB244/|titolo=''Southern cone rendition program: peru's participation. Operation condor crimes focus of italian indictments''}}. Peter Kornbluh. National Security Archive Electronic Briefing Book No. 244. February 22, 2008.</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=''Condor years''|url=https://thenewpress.com/books/condor-years}}. John Dinges. The New Press. June 1, 2005. ISBN 1-56584-977-9</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=''Brazil looks into Operation Condor''|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/753436.stm}}. BBC. Americas. 18 May, 2000.</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|titolo=''Perù Condor Operation''|url=http://www.johndinges.com/condor/documents/Peru%20and%20Condor.htm}}. Documenti declassificati della DINA sulla partecipazione del Perù all'Operazione Condor.</ref> sostenute dai servizi segreti degli[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Vincent|cognome=Bevins|titolo=The Jakarta method: Washington's anticommunist crusade & the mass murder program that shaped our world|edizione=First Trade Paperback Edition|data=2021|editore=PublicAffairs|lingua=en|p=305|ISBN=978-1-5417-4240-6}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. Patrice|cognome=McSherry|data=2002-01|titolo=Tracking the Origins of a State Terror Network|rivista=Latin American Perspectives|volume=29|numero=1|pp=38-60|lingua=en|accesso=11 marzo 2025|doi=10.1177/0094582x0202900103}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Uki|cognome=Goñi|url=https://www.theguardian.com/world/2016/aug/09/henry-kissinger-mass-killings-argentina-declassified-files|titolo=Kissinger hindered US effort to end mass killings in Argentina, according to files|pubblicazione=The Guardian|data=9 agosto 2016|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=Emanuel Pietrobon|titolo=Operazione Condor: a scuola di golpe|url=https://www.opiniojuris.it/wp-content/uploads/2021/04/Operazione-Condor-a-scuola-di-golpe-Emanuel-Pietrobon.pdf}}</ref> con lo scopo consolidare il potere dei governi centrali<ref name="shock-doc-126">{{Cita libro|lingua=en|cognome=Klein|nome=Naomi|titolo={{cita testo|url=https://www.nytimes.com/2007/09/30/books/review/Stiglitz-t.html|titolo=Shock Doctrine}}|editore=Picador|città=New York|anno=2007|pp=126|isbn=978-0-312-42799-3}}</ref> e contemporaneamente contrastare l'influenza e la diffusione delle ideologie di [[Sinistra (politica)|sinistra]].<ref name=":4">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/operazione-condor_(Dizionario-di-Storia)/|titolo=Operazione condor - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/kissinger-e-la-questione-latinoamericana-111763|titolo=Kissinger e la questione latinoamericana|sito=ISPI|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/07/08/news/operazione_condor_quando_il_sudamerica_divento_il_subcontinente_dei_dittatori-230737685/|titolo=Operazione Condor, quando il Sudamerica diventò il subcontinente dei dittatori|sito=la Repubblica|data=8 luglio 2019|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ox.ac.uk/research/research-impact/operation-condor|titolo=Operation Condor {{!}} University of Oxford|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.dw.com/es/plan-c%C3%B3ndor/t-37168634|titolo=Plan Cóndor – DW|sito=dw.com|accesso=11 marzo 2025}}</ref>
 
L'Operazione venne messa in atto formalmente a partire dal 25 novembre 1975 dai vertici dei servizi segreti militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay. Di fatto, su richiesta del dittatore cileno [[Augusto Pinochet]], fu il colonnello [[Manuel Contreras]], capo della polizia politica cilena, a proporre l'operazione - dando in tal modo veste ufficiale ad un'attività di collaborazione già che si perpetuava - durante un vertice militare segreto tenutosi a [[Santiago del Cile]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/3720724.stm|titolo=Condor legacy haunts South America|data=8 giugno 2005|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nbcnews.com/news/latino/new-movie-explores-global-complicity-argentinas-dirty-war-rcna1964|titolo=New movie explores global complicity in Argentina's 'dirty war'|sito=NBC News|data=10 settembre 2021|accesso=11 marzo 2025}}</ref> L'Operazione si concluse negli anni immediatamente successivi alla caduta della giunta militare in Argentina del 1983.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://globalnews.ca/news/570913/argentine-dictator-videla-dies-in-prison-at-age-87/|titolo=Argentine dictator Videla dies in prison at age 87 - National {{!}} Globalnews.ca|sito=Global News|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://nsarchive.gwu.edu/events/operation-condor-1975-1980?page=1&utm_source=chatgpt.com|titolo=Operation Condor, 1975-1980 {{!}} National Security Archive|sito=nsarchive.gwu.edu|accesso=11 marzo 2025}}</ref>
Riga 16:
Rimasta a lungo segreta, fu data conferma dell'esistenza dell'Operazione solo nel 1992, quando l'attivista paraguaiano [[Martín Almada]] scoprì, nella centrale di polizia della città di [[Lambaré]], vicino ad [[Asunción]], l'[[Archivi del terrore|Archivio del terrore]], cioè l'insieme di circa sessantamila documenti che aveva accumulato [[Alfredo Stroessner]], dittatore del Paraguay dal 1954 al 1989.<ref name=":3" /> Le rivelazioni che seguirono la scoperta, insieme alla declassificazione di altri documenti negli Stati Uniti ed in Brasile,<ref name=":14">{{Cita pubblicazione|autore=Felicitas De Zela|titolo=Tesi sulla Commissione della Verità e Riconciliazione|p=21|url=https://flore.unifi.it/retrieve/handle/2158/1001596/34153/Tesi%20sulla%20Commissione%20della%20Verit%C3%A0%20e%20%20Riconciliazione.pdf}}</ref> non solo permisero di ricostruire a grandi linee le vicende dell'Operazione e la connivenza della CIA, ma diedero anche sufficienti prove dei crimini perpetrati dalle dittature in America Latina, in particolare sotto i regimi di [[Cile]] ed [[Argentina]].<ref name=":6">{{cita testo|url=http://www2.gwu.edu/~nsarchiv/NSAEBB/NSAEBB470/|titolo=''Nixon Alerted in Advance to Date of Coup''}}. Peter Kornbluh. National Security Archives Electronic Briefing Book No. 470. May 23, 2014</ref><ref name="assassino">{{cita testo|url=http://www2.gwu.edu/~nsarchiv/NSAEBB/NSAEBB110/|titolo=''Declassified kissinger transcripts reveal strong support for Pinochet following chilean coup ''}}. Peter Kornbluh. National Security Archive Electronic Briefing Book No. 110. February 3, 2004</ref><ref name=":7">{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/12/nixon-kissinger-aiutarono-pinochet-con-allende-il.html|titolo=''Nixon e Kissinger aiutarono Pinochet''}}. Omero Ciai. Repubblica. Ricerca. Archivio. 12 settembre 2008.</ref> Fu provato quindi che i regimi ricorsero con frequenza ad atti violenti per eliminare gli oppositori politici,<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.humanite.fr/node/290499|titolo=L'exportation de la torture|pubblicazione=L'Humanité|data=30 agosto 2003|accesso=11 marzo 2025}}</ref> fuggiti fino anche in Europa<ref name=":1" /> e negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1976/09/27/archives/2500-honor-murdered-chilean.html|titolo=2,500 Honor Murdered Chilean|pubblicazione=The New York Times|data=27 settembre 1976|accesso=11 marzo 2025}}</ref> Ad oggi le stime si attestano tra le 50 migliaia di assassinii, 30 migliaia di ''[[desaparecidos]],'' circa 400 migliaia incarcerazioni.<ref name=":2" /><ref name="Archive">{{cita web|url=https://www.theguardian.com/news/2020/sep/03/operation-condor-the-illegal-state-network-that-terrorised-south-america|titolo=Operation Condor: the cold war conspiracy that terrorised South America |cognome=Tremlett |nome=Giles |data=3 settembre 2020 |sito=guardian.co.uk |editore=The Guardian |accesso=11 giugno 2023}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20240326145923/https://www.derechos.org/nizkor/doc/condor/calloni.html|titolo=Los Archivos del Horror del Operativo Cóndor.|data=26 marzo 2024|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|lingua=en|url=https://cja.org/where-we-work/chile/|titolo=Chile – CJA|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=":10">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.perfil.com/noticias/politica/cuantas-personas-desaparecieron-en-la-dictadura-la-duda-que-divide-a-los-argentinos.phtml|titolo=¿Cuántos desaparecidos dejó la dictadura? La duda que alimenta la grieta argentina|sito=Perfil|data=7 febbraio 2020|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=":11">{{Cita web|lingua=it|cognome=Fontana|nome=Andrea|url=https://cild.eu/blog/2021/07/13/plan-condor-una-sentenza-storica-per-litalia-e-non-solo/#:~:text=Il%20verdetto%20definitivo%20ha%20confermato,cio%C3%A8%20i%20membri%20del%20Gau).|titolo=Plan Condor: una sentenza storica per l’Italia e non solo|sito=cild.eu|data=13 luglio 2021|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|cognome=Costantini|nome=Maria Paola|url=https://www.unionedirittiumani.it/en/newsletter-en/corte-cassazione-operazione-condor/|titolo=La Corte di Cassazione e l'Operazione Condor: si confermano le condanne per reati contro i diritti umani per i desparecidos di origine italiana|sito=Unione forense per la tutela dei diritti umani|data=27 luglio 2021|accesso=12 marzo 2025}}</ref> È noto che furono presi di mira principalmente militanti di [[Sinistra (politica)|sinistra]], leader sindacali, esponenti del basso clero, studenti, insegnanti ed intellettuali.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.lr21.com.uy/politica/385488-plan-condor-formaba-parte-de-la-politica-estatal|titolo=Plan Cóndor formaba parte de la política estatal|sito=LARED21|data=23 ottobre 2009|accesso=11 marzo 2025}}</ref>
 
Le dittature facenti parte dell'operazione Condor ricevettero massicci aiuti statunitensi, in termini di risorse economiche, addestramento e forniture militari, di preparazione e organizzazione dell{{'}}''Intelligence'', compresa la trasmissione di informazioni riguardanti le più efficaci pratiche di [[tortura]] dei prigionieri e dei dissidenti.<ref>Giuseppe Gagliano, {{cita testo|titolo=''La cooperazione tra servizi segreti e criminalità organizzata''|url=http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/la-cooperazione-tra-servizi-segreti-e-criminalita-organizzata/}}, Osservatorio Globalizzazione, 17 agosto 2020</ref> Si appoggiarono anche alle formazioni di [[estrema destra]], che in tutti i casi contribuirono a portarle al potere, e nei momenti di crisi si organizzarono in squadroni armati ([[Squadrone della morte|squadroni della morte]]),<ref>{{Cita testo|lingua=fr|titolo=''Escadrons de la mort - l'école française''|url=http://www.mariemoniquerobin.com/escadronsdelamortsynospis.html}}. Marie-Monique Robin. synopsis. 2005.</ref> per assassinare oppositori politici e militanti di sinistra. Tra le più famigerate organizzazioni repressive di destra vi furono la [[Alleanza Anticomunista Argentina|Tripla A argentina]] e l'organizzazione [[Fronte Nazionalista Patria e Libertà|Patria y Libertad]] cilena, entrambe finanziate dalla [[CIA]].
 
== Antefatti ==
Riga 39:
 
=== La sviluppo nelle Americhe ed in Europa ===
Con il [[Colpo di Stato in Argentina del 1976|colpo di statoStato in Argentina]] del marzo 1976 si concluse il periodo di consolidamento dei regimi dittatoriali nel [[Cono Sud]] e vennero completamente resi omogenei i loro sistemi politici e legali.<ref name=":13" /> A partire dallo stesso anno, quando l'Operazione raggiunse il culmine della sua efficienza operativa, la [[Dirección de inteligencia nacional|DINA]] cilena e la [[Secretaría de Inteligencia|SIDE]] argentina divennero le principali forze repressive dell'America Latina. In particolare, in Cile, reso innocuo il [[Movimento della Sinistra Rivoluzionaria (Cile)|MIR]], Manuel Contreras si concentrò sull'organizzazione delle [[Operazioni di Calle Conferencia|Operazioni di ''Calle Conferencia'']], due missioni di intelligence clandestine volte ad eliminare la dirigenza del [[Partito Comunista del Cile]], che si era sostituito al MIR nella gestione della lotta politica contro il regime. Una settimana dopo, ebbe luogo un ulteriore incontro tra i rappresentanti delle polizie segrete dei regimi, al quale presero parte undici delegati di Argentina, Cile, Brasile ed Uruguay. Durante il vertice, si deliberò, dopo aver finito di reprimere la resistenza armata e non armata nel Cono Sud, di avviare una nuova fase dell'Operazione con l'obiettivo di estendere le operazioni di eliminazione anche al di fuori dell'America Latina per raggiungere dissidenti rifugiatisi, ad esempio, in altri paesi come Francia, Portogallo, Stati Uniti, Italia e Messico.<ref name=":15" /> Alcuni casi simbolo delle missioni al di fuori del Cono Sud furono l'omicidio di [[Orlando Letelier]], ex ministro del [[governo Allende]], avvenuto il 21 settembre 1976 a [[Washington]] in un attentato compiuto da [[Michael Townley]]<ref>{{Cita web|url=https://www.derechos.org/koaga/vii/2/cuya.html|titolo=Ko'aga Rone'eta - La "Operacion Condor": El Terrorismo De Estado De Alcance Transnacional|sito=www.derechos.org|accesso=2025-03-15}}</ref> ed il tentato omicidio ai danni di [[Bernardo Leighton]] e sua moglie avvenuto a Roma ed organizzato da [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano delle Chiaie]].<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1985|mese=novembre|titolo=Anita Fresno y Bernardo Leighton|editore=Rivista Cosas|lingua=es|url=https://www.archivochile.com/Experiencias/test_relat/EXPtestrelat0034.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/1975/10/10/pagina-19/34224797/pdf.html?search=leighton|titolo=Hemeroteca - La Vanguardia - Home|sito=hemeroteca.lavanguardia.com|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/cultura/2024/07/18/news/storie_di_storia__60_dina_la_storia_della_polizia_segreta_di_pinochet-423402071/|titolo=Storie di Storia / 60. DINA: la storia della polizia segreta di Pinochet|sito=la Repubblica|data=2024-07-18|accesso=2025-03-15}}</ref>
 
=== I ''desaparecidos'' ed i voli della morte ===
{{Vedi anche|Desaparecidos|Voli della morte}}
Per cancellare fisicamente ogni traccia sia dell'opposizione sia dei metodi coercitivi di repressione e al contempo per creare un clima di terrore diffuso nella popolazione, finalizzato a scoraggiare qualsiasi forma di resistenza, le polizie segrete, in particolare in Argentina e Cile, iniziarono a detenere i dissidenti clandestinamente,<ref>Cioè illegalmente e segretamente, senza che il detenuto fosse formalmente accusato di un reato o che venisse registrata ufficialmente la sua detenzione</ref> per poi internarli in dei centri di detenzione, come ad esempio l{{'}}''[[ESMA|Escuela Superior de Mecanica de la Armada]]'' vicino Buenos Aires, ed infine assassinarli.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/audio/play/w3ct4xdx|titolo=BBC Audio {{!}} Witness History {{!}} ‘The disappeared’ of Argentina|sito=www.bbc.com|accesso=2025-03-14}}</ref> Iniziò ad essere usato nella pubblicistica, per indicare il dissidente arrestato e poi misteriosamente scomparso senza lasciare alcuna traccia, il termine [[Desaparecidos|''desaparecido'']].<ref name=":13" /><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/desaparecido/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Desaparecido - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=2025-03-14}}</ref> Tra le tecniche di eliminazione più comuni, almeno inizialmente, vi furono l'[[iniezione letale]] e la [[fucilazione]]. I cadaveri delle vittime venivano poi in gran parte cremati o tumulati in fosse comuni. Quando però la repressione divenne pienamente operativa, le fucilazioni e le fosse comuni non riuscirono più sufficienti per eliminare le tracce della repressione. Tra il 1976 e il 1978, le polizie segrete, principalmente di Cile ed Argentina, iniziarono a caricare degli aerei militari di prigionieri che poi venivano fatti lanciare nell'oceano o nel [[Río de la Plata|Rio della Plata]]. Inizialmente le vittime venivano gettate vive dagli aerei, ma presto, dato che iniziarono a riemergere dei cadaveri sulle sponde atlantiche di Argentina ed Uruguay, si scelse di sedare i prigionieri prima di gettarli in mare. Tali operazioni vennero poi denominate ''[[voli della morte]]''.<ref name=":13" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Redazione di|cognome=Rainews|data=2023-06-27|titolo=L’aereo usato nei “voli della morte” durante la dittatura è tornato in Argentina|lingua=it|accesso=2025-03-14|url=https://www.rainews.it/video/2023/06/laereo-usato-nei-voli-della-morte-durante-la-dittatura-e-tornato-in-argentina-773815f0-5629-40df-8b03-38b92bcfd6d4.html}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/r2-fotorep/2017/02/23/news/sulle_rotte_della_morte_nell_ultimo_volo_dei_desaparecidos-158987305/|titolo=Sulle rotte della morte nell’ultimo volo dei desaparecidos|sito=la Repubblica|data=2017-02-23|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.internazionale.it/magazine/2023/10/12/l-ultimo-volo|titolo=L’ultimo volo|sito=Internazionale|data=2023-10-12|accesso=2025-03-14}}</ref> Ci furono anche centinaia di casi di neonati e bambini sottratti alle madri in prigione che erano state rapite e poi fatte sparire; i bambini vennero consegnati tramite adozioni illegali a famiglie e soci del regime.<ref>{{Cita web|autore=CIJ-Centro de Informaci�n Judicial|url=https://www.cij.gov.ar/nota-9856-Difundieron-los-fundamentos-de-la-condena-a-Jorge-Rafael-Videla-a-50-a-os-de-prisi-n-por-el-robo-de-beb-s.html|titolo=Difundieron los fundamentos de la condena a Jorge Rafael Videla a 50 años de prisión por el robo de bebés|sito=Centro de Información Judicial|accesso=2025-03-14}}</ref>
 
=== La conclusione dell'Operazione ===
Riga 66:
Tra il 24 e il 27 settembre dello stesso anno, i membri della SIDE e la controparte uruguaiana iniziarono a collaborare per eliminare completamente l'OPR-33, un'organizzazione terroristica uruguaiana a Buenos Aires. Alla SIDE argentina sono attribuiti altresì gli omicidi del generale cileno [[Carlos Prats]], degli ex deputati uruguaiani [[Zelmar Michelini]] e [[Héctor Gutiérrez Ruiz]], così come dell'ex presidente della Bolivia, [[Juan José Torres]], a Buenos Aires.<ref name=":16" />
 
La SIDE collaborò anche nel colpo di statoStato del generale boliviano [[Luis García Meza Tejada]] con l'aiuto dell'italiano [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]] e del criminale di guerra nazista [[Klaus Barbie]].<ref>{{Cita libro|autore=Magnus Linklater|autore2=Isabel Hilton|autore3=Neal Ascherson|titolo=The Fourth Reich: Klaus Barbie and the Neo-Fascist Connection|anno=1984|editore=Hodder and Stoughton|città=Londra|lingua=en|ISBN=978-0340344439}}</ref>
[[File:2ª Marcha de la Resistencia 9 y 10 diciembre 1982.jpg|miniatura|290x290px|Protesta nel 1982 delle Madri in Plaza de Mayo]]
A partire dall'aprile del 1977, un gruppo di madri i cui figli erano stati dichiarati misteriosamente scomparsi, ''[[desaparecidos]]'' (che presero poi il nome di [[Madri di Plaza de Mayo|Madri di Piazza di Maggio]]), iniziarono a manifestare pacificamente ogni giovedì davanti alla [[Casa Rosada]] sulla piazza per chiedere la verità riguardo alla sorte dei propri figli. Già nel dicembre 1977, due suore francesi ed altre fondatrici del movimento scomparvero misteriosamente attirando, tra l'altro, l'attenzione internazionale. Anni dopo, vennero identificati i loro cadaveri tra i corpi ritrovati sulle sponde atlantiche nel dicembre 1977 a sud di Buenos Aires e vennero dunque classificate come vittime dei voli della morte.<ref>{{Cita web|url=https://www.ipsnews.net/2005/07/argentina-remains-of-mothers-of-plaza-de-mayo-identified/|titolo=ARGENTINA: Remains of Mothers of Plaza de Mayo Identified|sito=Inter Press Service|data=2005-07-08|accesso=2025-03-15}}</ref> Nonostante ciò, altri membri del movimento continuarono la lotta per la giustizia negli anni successivi.