NGC 1572: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
m fix ref name, + param. lingua, altri minori |
||
Riga 22:
nella banda B: 13,3 <ref name="spider"/>
|luminosita_sup = 13,55
|redshift = +0,020384 ± 0,000033 <ref name="ned"/><ref
|v_radiale = 6111 ± 10 <ref name="ned"/>
|angolo_posizione = 0° <ref name="spider"/>
Riga 52:
NGC 1572 è una galassia luminosa nell'[[infrarosso]] e sono presenti anche [[Regione H II|regioni di idrogeno ionizzato]].<ref name="ned"/>
La luminosità di NGC 1572 nell'infrarosso lontano da 40 a 400 micron è uguale a 1,48 x 10<sup>11</sup> [[luminosità solare|<math>L_{\odot}</math>]] (10<sup>11,17</sup> <math>L_{\odot}</math>), mentre la luminosità totale nell'infrarosso da 8 a 800 micron è di 1,74 x 10<sup>11</sup> <math>L_{\odot}</math> (10<sup>11,24</sup> <math>L_{\odot}</math>).<ref
== Supernova ==
Il 12 novembre 2009, all'interno di NGC 1572 è stata scoperta la [[supernova]] SN 2009la congiuntamente dall'astronomo neozelandese Stu Parker<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=STORY UPDATE: Astronomer maps and studies the stars from afar|url=https://www.purdue.edu/newsroom/releases/2021/Q1/story-update-astronomer-maps-and-studies-the-stars-from-afar.html| accesso=5 marzo 2025}}</ref> e dall'astronomo sudafricano [[Berto Monard]].<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Berto Monard awarded 2004 Gill Medal|url=http://assa.saao.ac.za/about/awards/gill-medal/berto-monard-awarded-2004-gill-medal/ | accesso=5 febbraio 2025}}</ref> La supernova è stata classificata di [[Supernova di tipo Ia|tipo Ia]].<ref>{{Cita web
==Note==
|