Megalito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m ortografia |
||
Riga 78:
Caratteristi della [[Sardegna]] sono i [[Nuraghe]], antiche costruzioni megalitiche, di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna, tanto da caratterizzare la [[Civiltà nuragica|civiltà]] che li costruì.<ref>{{Cita web|cognome= Cultura|nome= Sardegna|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312123352.pdf|titolo= Cartina di densità dei nuraghi|accesso= 12 maggio 2012|editore= Regione Sardegna|sito= sardegnacultura.it|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130921055845/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312123352.pdf|urlmorto= sì}}</ref> [[Su Nuraxi]], patrimonio dell'Umanità, un nuraghe quadrilobato, cioè con un bastione di quattro torri angolari più una centrale, risale al XVI-XIV secolo a.C. .<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/833|titolo=Su Nuraxi di Barumini|accesso=23 giugno 2024|lingua=en}}</ref> Tra gli altri nuraghe, si citano nella [[provincia di Sassari]] la [[Tomba dei giganti di Coddu Vecchiu]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gesecoarzachena.it/?page_id=1246|titolo=Tomba di Giganti Coddu ’Ecchju|accesso=24 giugno 2024}}</ref> il [[Complesso nuragico di Palmavera]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/nuraghe-palmavera|titolo=Nuraghe Palmavera|accesso=23 giugno 2024}}</ref>, il [[nuraghe Santu Antine]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/culture/nuraghe-triangolo-ecco-santu-antine-il-monumento-piu-sofisticato-al-mondo/|titolo=Nuraghe-triangolo, ecco il Santu Antine: ‘Il monumento più sofisticato al mondo|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe La Prisgiona]],<ref>{{Cita web|url=https://arzachenaturismo.com/contenuti/427982/nuraghe-prisgiona|titolo=Nuraghe La Prisgiona|accesso=23 giugno 2024}}</ref> nella [[provincia di Nuoro]] il [[Nuraghe Mannu (Dorgali)|Nuraghe Mannu]],<ref>{{Cita web|url=https://www.museoarcheologicodorgali.com/siti-di-interesse/siti-gestiti/nuraghe-mannu|titolo=Nuraghe Mannu|accesso=23 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe Serbissi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/nuraghe-serbissi|titolo=Nuraghe Serbissi|accesso=24 giugno 2024}}</ref> nella [[provincia di Oristano]] il [[Nuraghe Losa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nuraghelosa.net/|titolo=Nuraghe Losa|accesso=23 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe S'Urachi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.marecalmo.org/2017/07/05/nuraghe-surachi-storia-e-scoperte-archeologiche-dello-scavo-di-san-vero-milis/|titolo=Nuraghe s’Urachi: storia e scoperte archeologiche dello scavo di San Vero Milis}}</ref> nella [[provincia del Medio Campidano]] il [[Nuraxi Fenu]],<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.pabillonis.su.it/index.php/34-territorio/convegni/700-nuraxi-fenu-pabillonis|titolo=
Nuraxi Fenu - Pabillonis|accesso=23 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe Santu Sciori]],<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.pabillonis.su.it/index.php/beni-archeologici-53655/34-territorio/convegni/701-nuraghe-santu-sciori-pabillonis|titolo=Nuraghe Santu Sciori |accesso=24 giugno 2024}}</ref> nella [[provincia del Sud Sardegna]] il [[Nuraghe Adoni]]<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/2000194914|titolo=Nuraghe Adoni (insediamento villaggio nuragico) |accesso=23 giugno 2024}}</ref> il [[Nuraghe Genna Maria]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gennamaria.it/index.php?pagina=parco|titolo=Parco e museo Genna Maria|accesso=23 giugno 2024}}</ref> il [[Nuraghe Is Paras]],<ref>{{Cita web|url=http://musei.beniculturali.it/musei?mid=432&nome=nuraghe-is-paras|titolo=[Nuraghe Is Paras|accesso=23 giugno 2024}}</ref> il [[Complesso nuragico di Seruci|nuraghe di Seruci]],<ref>{{Cita web|url=https://www.altrasardegna.it/villaggio-nuragico-di-seruci/|titolo=Villaggio nuragico di Seruci|accesso=24 giugno 2024}}</ref> il [[Nuraghe Su Mulinu]],<ref>{{Cita web|url=https://nuragando.altervista.org/su-mulinu-villanovafranca/|titolo=Nuraghe Su Mulinu, Villanovafranca|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe Arrubiu]],<ref>{{Cita web|url=http://www.nuraghearrubiu.it/|titolo=Nuraghe Arrubiu|accesso=23 giugno 2024}}</ref> nell'[[area metropolitana di Cagliari]] il [[Nuraghe Antigori]]<ref>{{Cita web|url=https://idese.cultura.gov.it/place/complesso-nuragico-antigori/|titolo= Complesso Nuragico Antigori|accesso=23 giugno 2024}}</ref> Oltre ai nuraghe, sull'isola sono presenti molte altre strutture megalitiche come, tra le
Dolmen di Motorra|accesso=5 luglio 2024}}</ref> mentre tra i menhir più alti dell'isola, si cita il [[menhir di Monte Corru Tundu]].<ref name=idese>{{cita web|url=https://idese.cultura.gov.it/place/menhir-di-monte-corru-tundu/|titolo=Menhir di Monte Corru Tundu|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
|