Conrad Patzig: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
|GiornoMeseMorte =1 dicembre
|AnnoMorte = 1975
|Epoca = 1900
|Attività = ammiraglio
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , già distintosi durante l'[[assedio di Tsingtao]] nel corso della [[prima guerra mondiale]]
|PostNazionalità = , già distintosi durante l'[[assedio di Tsingtao]] nel corso della [[prima guerra mondiale]]. Tra il 6 giugno 1932 e il l'ottobre 1934 fu direttore dell'[[Abwehr]], venendo sostituito nell'incarico da [[Wilhelm Canaris]] per essere entrato in contrasto con il direttore del neonato [[Sicherheitsdienst]] (SD) [[Reinhard Heydrich]]. Svolse un ruolo rilevante nell'[[Notte dei lunghi coltelli|caso dell'epurazione]] di [[Ernst Röhm]]. Fu comandante delle [[nave da battaglia|navi da battaglia]] ''[[SMS Schleswig-Holstein|Schleswig-Holstein]]'' e ''[[Admiral Graf Spee]]'', di cui diresse anche l'allestimento. Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] capo dell'ufficio del personale della [[Kriegsmarine]], ricoprendo l'incarico sino al 1 novembre 1942<ref name=B0p12-13>{{Cita|Bradley, Hildebrand, Henriot 1990|p.12-13}}.</ref>
}}
 
|PostNazionalità = , già distintosi durante l'[[assedio di Tsingtao]] nel corso della [[prima guerra mondiale]]. Tra il 6 giugno 1932 e il l'ottobre 1934 fu direttore dell'[[Abwehr]], venendo sostituito nell'incarico da [[Wilhelm Canaris]] per essere entrato in contrasto con il direttore del neonato [[Sicherheitsdienst]] (SD) [[Reinhard Heydrich]]. Svolse un ruolo rilevante nell'[[Notte dei lunghi coltelli|caso dell'epurazione]] di [[Ernst Röhm]]. Fu comandante delle [[nave da battaglia|navi da battaglia]] ''[[SMS Schleswig-Holstein|Schleswig-Holstein]]'' e ''[[Admiral Graf Spee]]'', di cui diresse anche l'allestimento. Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] capo dell'ufficio del personale della [[Kriegsmarine]], ricoprendo l'incarico sino al 1 novembre 1942<ref name=B0p12-13>{{Cita|Bradley, Hildebrand, Henriot 1990|p.12-13}}.</ref>.
 
==Biografia==