Genesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
→Il racconto del peccato originale (Gen 3): modifica minore a completamento della modifica iniziata da Ontoraul a fine 2023/inizio 2024. |
||
Riga 78:
* la vergogna della [[nudità]] sarà vista come una conseguenza del [[peccato]]. Per il momento la nudità si inserisce nell'armonia della creazione.
=== Il racconto del peccato originale
{{vedi anche|Peccato originale}}
[[File:Michelangelo, Fall and Expulsion from Garden of Eden 00.jpg|thumb|upright=1.4|''Peccato originale e cacciata dal paradiso'', affresco di [[Michelangelo]] nella [[Cappella Sistina]], [[Roma]]]]
Riga 84:
[[File:Duomo modena estero bassorilievo (cropped).JPG|thumb|upright=1.4|''[[Storie della Genesi (Wiligelmo)|Cacciata dal Paradiso Terrestre, e lavoro dei progenitori]]'', rilievo di [[Wiligelmo]], [[Duomo di Modena]]]]
Se i primi due capitoli della Genesi in vario modo esaltano la positività della creazione e della vita dell'uomo sulla terra, il terzo ({{Passo biblico|Gen
Una considerazione sul tema del peccato: se si applicasse quanto ''il Catechismo della Chiesa Cattolica'' al §1857 afferma: «Perché un peccato sia mortale si richiede che concorrano tre condizioni: È peccato mortale quello che ha per oggetto una materia grave e che, inoltre, viene commesso con piena consapevolezza e deliberato consenso»? La domanda che ci si può porre è se Adamo ed Eva prima dell’assunzione del frutto proibito conoscessero ciò che significava ''bene'' e ''male''. La risposta è che, nonostante il [[libero arbitrio]], forse non avevano piena consapevolezza di ciò che volesse dire peccato e lo avrebbero compreso solo dopo essersi cibati del frutto. E in tal caso perché punire chi non era ''compos sui''?<ref>Da [[Armando Girotti]], ''Il “fico proibito” dell’Eden'', Diogene Multimedia, Bologna 2018, pp. 12-13.</ref> In realtà il peccato è stato una consapevole e deliberata disubbidienza a un comando preciso del Creatore.
|