Coccinellidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Idem |
Meglio |
||
Riga 41:
Il corpo ha una forma fortemente convessa, in genere emisferica o ovoidale, con livrea vivamente colorata. Non sono rare le specie che hanno un corpo di piccolissime dimensioni, dai colori uniformi e poco vistosi, spesso rivestito da una peluria.
{{dx|[[File:Nephus redtenbacheri01.jpg|thumb|Gli adulti degli [[Scymninae]] sono in genere molto piccoli e con livree scure]]}}
[[File:Oeil de coccinelle MEB.tif|thumb|Occhio di coccinella al microscopio]]▼
Il [[capo degli insetti|capo]] è piccolo, seminascosto dal protorace, con [[antenna degli insetti|antenne]] corte e clavate formate in genere da 11 articoli (o spesso da un numero inferiore, in genere 6). L'apparato boccale mostra il palpo mascellare con il segmento terminale molto più sviluppato e di forma triangolare, ma in alcune specie può essere subcilindrico o solo leggermente espanso.
Riga 50 ⟶ 49:
=== Stadi preimmaginali ===
[[File:Marienkäferlarve (Coccinellidae) 2.jpg|thumb|left|Larva campodeiforme di Coccinellide]]
▲{{dx[[File:Oeil de coccinelle MEB.tif|thumb|Occhio di coccinella al microscopio]]}}
Le uova sono isolate oppure riunite in piccoli gruppi, di forma affusolata e di colore appariscente. La superficie è liscia oppure cosparsa di sculture. Sono deposte sulla superficie degli organi colpiti dalle prede.
|