Soleto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fusanton (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fusanton (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 85:
Con l'arrivo degli Svevi, Federico II nomina il figlio Manfredi principe di Taranto a cui succederà Filippo I d'Angiò nel 1266 dopo la battaglia di Benevento.
 
Nel 1270 la Contea di Soleto è di Dionigi di Castro e poi della famiglia De Tuzziaco (1273).A questi succedono i Del Balzo con Ugo e Raimondo e poi a Nicola Orsini (1331-1399) conte di Nola che in seconde nozze sposò Sveva del Balzo dei conti di Soleto.
 
[[Immagine:gugliadisoletoOrsini.jpg|thumb|leftright|300px|GugliaNascita didella Raimondellofamiglia Orsini aDel SoletoBalzo]]
 
La casata [[Orsini Del Balzo]] fu una famiglia nobiliare del XIII e XIV secolo nata con il matrimonio tra Roberto Orsini, primogenito di Romanello, e Sibilla del Balzo (1300 – 1336), figlia del Gran Siniscalco del Regno di Napoli. Sibilla apparteneva alla più potente famiglia nobile meridionale, imparentata con la dinastia angioina e quella aragonese.
[[Immagine:gugliadisoleto.jpg|thumb|left|300px|Guglia di Raimondello Orsini a Soleto]]
 
[[Raimondo Orsini Del Balzo]] , conosciuto anche come Raimondello, (1361 – 17 gennaio 1406) era il secondo genito di Nicola Orsini .Fu Conte di Soleto (1382), Duca di Benevento (1385-1401), Principe di Taranto (1393-1406), Conte di Lecce (1401-1406), Duca di Bari, Gran Connestabile del Regno di Napoli, Gonfaloniere della Sacra Romana Chiesa.
 
Fu Conte di Soleto (1382), Duca di Benevento (1385-1401), Principe di Taranto (1393-1406), Conte di Lecce (1401-1406), Duca di Bari, Gran Connestabile del Regno di Napoli, Gonfaloniere della Sacra Romana Chiesa.
 
Sposò [[Maria d'Enghien ]],contessa di Lecce(1367-9 maggio 1446) .
Riga 102 ⟶ 101:
 
Secondo Ch.Diehl (L'art byzantin dans l'Italie meriodionale,Paris 1891) la chiesetta (metri 6,61x3,90)fu edificata nel 1347 (in greco anno 6885 dalla creazione del mondo).
[[Immagine:gugliadisoleto.jpg|thumb|left|300px|Guglia di Raimondello Orsini a Soleto]]
 
Un'altra opera importante da lui voluta e commissionata è la omonima [[Guglia di Raimondello]] a Soleto costruita nel 1397. Per ogni soletano ''lu campanaru'' è l'elemento più rappresentativo della sua identità storica.