Olga Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso due categorie |
Fix vari |
||
Riga 12:
|Attività = ceramista
|Nazionalità = italiana
}}
Riga 18 ⟶ 17:
== Biografia ==
[[File:Anna olga modigliani, vaso dei cervi, 1910.jpg|miniatura|Anna Olga Modigliani, ''Vaso dei cervi,'' 1910]]▼
Inizialmente, si dedicò alla pittura, condividendo con la sorella Corinne l'apprendistato presso l'artista [[Pietro Vanni]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/olga-modigliani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=MODIGLIANI, Olga|accesso=13 marzo 2025}}</ref>, per poi dedicarsi alla decorazione su ceramica, sotto la guida di [[Duilio Cambellotti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archivioceramica.com/CERAMISTI/M/Modigliani%20Olga.htm|titolo=Anna Olga MODIGLIANI|accesso=13 marzo 2025}}</ref>, ottenendo un notevole successo<ref name=":1" />.
Riga 30:
== L'opera ==
Dotata di vasti interessi<ref name=":0" />, Anna Olga Modigliani usava raccogliere fotografie e copie a matita e ad acquerello, pervenuteci tra le sue carte, di [[Fregio|fregi]], motivi ornamentali e [[Maiolica|maioliche]] dai riferimenti variegati: classici e rinascimentali, orientali e islamici<ref name=":0" />.
▲[[File:Anna olga modigliani, vaso dei cervi, 1910.jpg|miniatura|Anna Olga Modigliani, ''Vaso dei cervi,'' 1910]]
Ai temi dei primi decenni del Novecento, figure femminili e ornati florali delineati assecondando gli stili dell'''[[Art Nouveau|art nouveau]]''<ref name=":0" />, si unirono ben presto motivi decorativi tratti dal mondo animale<ref name=":0" />.
Nel suo lavoro Olga privilegiò le tonalità del blu, del turchese e del verde<ref name=":0" />.
Riga 37:
<references/>
==Collegamenti esterni==
{{Portale|arte|biografie}}▼
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Ebrei italiani]]
|