Torre di Pisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.37.69.115 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth
Etichetta: Rollback
Aggiunte più fonti (autorevoli) sulla costruzione e sul restauro/salvataggio
Riga 1:
{{F|palazzi della Toscana|febbraio 2020|la maggior parte del testo è priva di fonti e la maggior parte delle fonti presenti sono siti di dubbia autorità o articoli giornalistici. Le date di costruzione della torre e l'architetto sono prive di fonte.}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Torre di Pisa
Riga 13 ⟶ 12:
}}
[[File:Pisa (8189983440).jpg|min|Dettaglio dei loggiati esterni]]
La '''torre di Pisa''' (popolarmente conosciuta come '''torre pendente''' e, a Pisa, '''il Campanile''' o '''la Torre''') è il [[campanile]] della [[Duomo di Pisa|cattedrale di Santa Maria Assunta]], nella celeberrima [[Piazza dei Miracoli|piazza del Duomo]] ([[patrimonio dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] dell'[[UNESCO]] dal [[1987]]) di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo di Pisa e fra i simboli iconici d'Italia. Si tratta di un campanile a sé stante alto 57 metri (58,36 metri considerando il piano di fondazione)<ref name="opa">{{cita web|url=http://www.opapisa.it/visita/torre-pendente/|titolo=Torre|autore=|accesso=6 gennaio 2017}}</ref> costruito nell'arco di due secoli, tra il [[XII secolo|dodicesimo]] e il [[XIV secolo|quattordicesimo]] secolo. Con una massa di 14&nbsp;453 tonnellate,<ref name="opa" /><ref>{{cita web|url=http://torredipisa.historiaweb.net/|titolo=La Torre di Pisa, la storia, le dimensioni, la pendenza|editore=TorrediPisa.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114200832/http://torredipisa.historiaweb.net/}}</ref> vi predomina la linea curva, con giri di arcate cieche e sei piani di loggette. La pendenza è dovuta a un [[Cedimento differenziale|cedimento del terreno]] sottostante verificatosi già nelle prime fasi della costruzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.historicaleye.it/perche-la-torre-di-pisa-e-inclinata/amp/|titolo=''Perché la Torre di Pisa è inclinata?''|data=18 febbraio 2019}}</ref>
 
L'inclinazione dell'edificio misura 3,97° rispetto all'asse verticale.<ref name="civita.it">{{cita web|titolo=Il monitoraggio della Torre di Pisa|url=https://www.civita.it/Associazione-Civita/Il-Giornale-di-Civita/NOTIZIE-DALLE-IMPRESE/2018/Il-monitoraggio-della-Torre-di-Pisa|accesso=13 maggio 2021}}</ref><ref name="Sole 24 ORE">{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2007/11/torre-pendente-guinness.shtml|titolo=La Torre di Pisa non è più da Guinness|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=2 novembre 2007|accesso=11 ottobre 2022}}</ref> La torre è gestita dall'[[Opera della Primaziale Pisana]],<ref>{{cita web|url=http://www.opapisa.it/|titolo=Opera della Primaziale Pisana|accesso=5 gennaio 2017}}</ref> ente che gestisce tutti i monumenti della Piazza del Duomo di Pisa. È stata proposta come una delle [[sette meraviglie del mondo moderno]].
Riga 20 ⟶ 19:
=== La costruzione ===
[[File:Brogi, Giacomo (1822-1881) - n. 3365 - Pisa - Il campanile.jpg|min|sinistra|La torre di Pisa nel XIX secolo]]
I lavori iniziarono il 9 agosto [[1173]]., quando furono gettate le Lefondamenta fondazionie venneropoi lasciate a riposo per un intero anno.<ref interoname=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Giulia|cognome=Ammannati|data=2018|titolo=La firma ritrovata: Bonanno e la Torre di Pisa|rivista=Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia|volume=10|numero=2|pp=383–706|accesso=2025-03-25|url=https://www.jstor.org/stable/45465421}}</ref> Alcuni studi attribuiscono la paternità del progetto all'architetto pisano [[Diotisalvi]], che nello stesso periodo stava costruendo il [[Battistero di San Giovanni (Pisa)|battistero]]. La costruzione fu fermata durante l'inizio del terzo anello.
 
Le analogie tra i due edifici sono infatti molte, a partire dal tipo di fondazioni. Altri suggeriscono invece [[Gherardi]], mentre secondo il [[Giorgio Vasari|Vasari]] i lavori furono iniziati da [[Bonanno Pisano]].<ref>{{Treccani|bonanno_(Dizionario-Biografico)|Bonanno}}</ref> La tesi del Vasari fu ritenuta valida soprattutto dopo il ritrovamento nelle vicinanze del campanile di una pietra tombale col nome del Bonanno,<ref>{{Cita web|url=https://www.lemeravigliedellarte.it/articoli/detail/torre_di_pisa_il_nome_dellautore_svelato_da_unepigrafe|titolo=Torre di Pisa. Il nome dell'autore svelato da un'epigrafe|sito=LeMeraviglieDellArte.it|data=18 dicembre 2019|accesso=2023-05-15}}</ref> murata nell'atrio dell'edificio; inoltre nell'Ottocento1838 fu rinvenuto sempre nei dintorni un frammento epigrafico di materiale rosa, probabilmente un calco su cui venne fusa una lastra metallica, che trova collocazione sullo stipite della porta di ingresso dell'edificio. Su tale frammento si legge, rovesciato: "cittadino pisano di nome Bonanno".<ref name=":0" /> Tale calco con tutta probabilità era relativo alla porta regia del Duomo, distrutta durante l'incendio del [[1595]].
 
La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base del campanile.<ref name=":0" /> La cedevolezza del terreno, costituito da [[argilla]] molle [[argilla normalconsolidata|normalconsolidata]], è la causa della pendenza della torre e, sebbene in misura minore, di tutti gli edifici nella piazza.
 
I lavori ripresero nel [[1275]] sotto la guida di [[Giovanni di Simone]] e [[Giovanni Pisano]], aggiungendo alla costruzione precedente altri tre piani. Nel tentativo di raddrizzare la torre, i tre piani aggiunti tendono a incurvarsi in senso opposto alla pendenza. Il campanile fu completato alla metà del secolo successivo, aggiungendo la [[cella campanaria]].
Riga 35 ⟶ 34:
Difatti, i saggi del terreno effettuati durante i restauri portarono alla luce la presenza di una notevole quantità di acqua sotterranea che rendeva cedevole il terreno. Per far fronte a questo problema, ne vennero aspirate grandi quantità dal sottosuolo con l'ausilio di pompe, ma ciò favorì il fenomeno della [[subsidenza]] e il conseguente aumento della pendenza della torre.<ref>''Ibidem''.</ref> Negli ultimi decenni del [[XX secolo]] l'inclinazione aveva subito un deciso incremento, tanto che il pericolo del crollo si era fatto concreto. Nel [[1993]] lo spostamento dalla sommità dell'asse alla base era stato valutato in circa 4,47 metri,<ref>{{cita news|autore=Baglivo Adriano|titolo=I pisani «puntellano» la Torre|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 novembre 1989|p=13}}</ref> ovvero circa 4,5 [[Grado d'arco|gradi]].<ref name=RF>Si tratta di un calcolo indicativo in quanto l'asse della torre non è rettilineo; α = [[Arcotangente|arctan]](s/h), s = spostamento, h = altezza</ref>
 
Durante i lavori di consolidamento, iniziati nel [[1990]] e terminati alla fine del [[2001]], la pendenza del campanile è stata ridotta tramite cerchiatura di alcuni piani per rinforzare la struttura sollecitata dall'eccessiva pendenza, applicazione temporanea di tiranti di acciaio e contrappesi di piombo (fino a 9001000 tonnellate) e sottoescavazione sul lato nord<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ingenio-web.it/articoli/il-consolidamento-della-torre-pendente-di-pisa/|titolo=Gli interventi che hanno portato alla stabilizzazione della Torre di Pisa|sito=Ingenio|data=2021-08-04|accesso=2025-03-25}}</ref>, riportandola a quella che, presumibilmente, doveva avere 200 anni prima. Inoltre, si è consolidata la base per consentire di mantenere in sicurezza la torre per almeno altri tre secoli, permettendo così l'accesso ai visitatori. A partire dal 2004, è iniziato il restauro di tutte le superfici lapidee esterne e il restauro e l'allestimento degli ambienti interni. Alcuni di questi interventi sono stati realizzati grazie ai fondi del [[Lotto|gioco del Lotto]], in base a quanto regolato dalla [[Programmazione negoziata|legge n. 662/1996]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/AreeTematiche/Restauro/RestauriInEvidenza/visualizza_asset.html_1402099157.html|titolo=Pisa. Torre e Campanile del Duomo|accesso=5 gennaio 2017}}</ref>.
 
{{Immagine multipla
Riga 53 ⟶ 52:
== Struttura ==
[[File:Pisa - Torre pendente, interno.jpg|min|Struttura interna della torre]]
La struttura del campanile incorpora due stanze: una alla base della torre, nota come ''sala del Pesce'', per via di un bassorilievo raffigurante un pesce; tale sala non ha soffitto, essendo di fatto il cavo della torre. L'altra invece è la cella campanaria, al settimo anello. Delimitata dalle mura del camminamento superiore, è anch'essa a cielo aperto e al centro, tramite un'apertura, è possibile vedere il pian terreno della torre.
 
Sono inoltre presenti tre rampe di scale: una ininterrotta dalla base fino al sesto anello, dove si esce all'esterno; una, a chiocciola più piccola che porta dal sesto anello al settimo; infine una ancor più piccola, sempre a chiocciola, che porta dal settimo anello alla sommità.