Glicolisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.210.104.148 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
m sistemazione frase
Riga 144:
 
:''Glucosio + 2 NAD<sup>+</sup> + 2 ADP + 2 P<sub>i</sub> → 2 NADH + 2 piruvato + 2 ATP + 2 H<sub>2</sub>O + 2 H<sup>+</sup>''
tale via metabolica si verifica incessantemente nel citosol, pertanto si richiede nel citosol continua disponibilità di glucosio, ADP, Pi e NAD; di glucosio c'è continua disponibilità (via GLUT o dalla glicogenolisi o dalla gluconeogenesi) così pure di ADP e Pi (da varie vie anaboliche) non c'è invece disponibilità di NAD che deve perciò essere rigenerato dall'ossidazione del NADH, che può avvenire grazie al metabolismo mitocondriale, GLICOLISI(si AEROBICA,parla in quel caso di glicolisi [[aerobico|aerobica]]) o tramite la [[riduzione (chimica)|riduzione]] del piruvato a [[lattato,]] (trattasi in quel caso di GLICOLISIglicolisi ANAEROBICA[[anaerobio|anaerobica]]).
 
== Tappe della glicolisi ==