Rodolfo II d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Order of the Garter UK ribbon.png → File:Order of the Garter UK ribbon.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page. |
|||
Riga 53:
Rodolfo ritornò alla corte imperiale di Vienna solo nel 1571. Il soggiorno madrileno aveva profondamente toccato il giovane principe, i cui modi affettati stupirono il padre. Rodolfo venne comunque incoronato [[Sovrani d'Ungheria|re di Ungheria]] nel 1572 e [[re di Boemia]] nel 1575; eletto [[Re dei Romani]] il medesimo anno, succedette al padre nella carica di imperatore.
Come la contemporanea [[Elisabetta I d'Inghilterra]], Rodolfo passò la sua vita in solitudine: giocò sempre la carta di un possibile accordo matrimoniale nelle relazioni diplomatiche senza alla fine mai sposarsi. La sua vita solitaria ed il formale distacco dalle donne (ebbe comunque molte amanti che non gli lasciarono però degli eredi), unitamente alla sua condotta privata bizzarra ed alla sua passione per l'occulto, andarono ad alimentare pettegolezzi di una sua probabile omosessualità sapientemente
=== Praga capitale dell'Impero ===
|