SP70: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
 
La sperimentazione e lo sviluppo dei vari sistemi automatici continuarono per diversi anni, e nel 1984 furono costruiti ulteriori 10 prototipi fase B.<ref name=C3p31/> Nel 1985, quando, secondo i piani iniziali, si prevedeva di iniziare la produzione in serie, la Germania Ovest uscì dal progetto.<ref name=C4p210/> La [[Bundeswehr]] e i sui progettisti ritenevano che il progetto SP70 nella sua forma esistente non avesse prospettive dato che i problemi emersi non erano stati del tutto risolti. Avendo perso il partner principale, anche la Gran Bretagna e l'Italia bloccarono presto e poi interruppero ufficialmente tutti i lavori sul progetto.<ref name=C4p210/>
Secondo alcune fonti l'[[Esercito Italiano]] attivò nel 1982 una [[Batteria (militare)|batteria sperimentale]], la 4ª del 1°Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Cacciatori delle Alpi", su quattro semoventi.<ref name="ab">{{Cita|Vecio||ab}}.</ref> Un esemplare e esposto presso il [[Museo storico della motorizzazione militare]] di Roma.
 
== Note ==