Statua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.211.178.26 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
- dissonanza
Riga 33:
 
==== Politica ====
Per un politico o uomo d'affari di successo greco o romano (che ha donato ingenti somme a progetti pubblici per l'onore), avere una statua pubblica, preferibilmente nel foro locale o nel terreno di un tempio era un'importante conferma di status, e questi siti si riempirono con statue su [[Piedistallo|piedistalli]] (perquasi lo piùtutte più piccole di quelle dei loro equivalenti del XIX secolo). Frammenti a Roma di un colosso bronzeo e marmoreo di Costantino mostrano l'enorme scala di alcune statue imperiali; si registrano altri esempi, in particolare il [[Colosso di Nerone]]<ref>{{Cita web|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/34*.html#39|titolo=LacusCurtius • Pliny the Elder's Natural History — Book 34|sito=penelope.uchicago.edu|accesso=2022-03-22}}</ref>.
 
Le meraviglie del mondo includono diverse statue dell'antichità, con il [[Colosso di Rodi]] e la [[Statua di Zeus a Olimpia|Statua di Zeus ad Olimpia]] tra le [[Sette meraviglie del mondo|Sette Meraviglie del Mondo Antico]]<ref>{{Cita libro|nome=Ludwig (1824-1909) Auteur du texte|cognome=Friedländer|titolo=Moeurs romaines du règne d'Auguste à la fin des Antonins. Les spectacles et les voyages des romains / par L. Friedländer,... ; trad. libre faite sur le texte de la 2e éd. allemande... par Ch. Vogel,...|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k205598f|accesso=2022-03-22|data=1865-1874|lingua=IT}}</ref>.