Numerosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix minori |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 16:
# '''Principio asintotico''': se per tutti <math>n</math> la funzione di conteggio di <math>A</math> è minore o uguale a quella di <math>B</math>, allora <math>\mathrm{num}(A) \le \mathrm{num}(B)</math>.
Da questi principi discendono diverse proprietà, tra cui la definizione di “somma di numerosità” (come l’unione disgiunta di insiemi) e di “prodotto di numerosità” (come [[prodotto cartesiano]]).
== Esempi: insiemi infiniti numerabili ==
Riga 34:
* Classificazioni alternative delle dimensioni degli insiemi in alcuni contesti discreti o combinatori.
* Esplorazione rigorosa delle proprietà simili alle misure, a cavallo tra la teoria delle misure e l'aritmetica cardinale.
* Indagini sui [[fondamenti della matematica]], in particolare sulla natura dell'infinito.
* Probabilità e filosofia della scienza <ref name="Benci4">Benci, V.; Horsten L.; Wenmackers S. (2018). "Infinitesimal Probabilities". ''The British Journal for the Philosophy of Science 69:2 509–552. </ref>.
| |||