Azoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento voce |
Aggiornamento voce |
||
Riga 69:
La scoperta venne fatta nel [[1772]] e fu attribuita a [[Daniel Rutherford]], un [[Discepolo|allievo]] di [[Joseph Black]], nonostante fosse stato contemporaneamente identificato anche da [[Joseph Priestley]], [[Carl Scheele|Carl Wilhelm Scheele]] e [[Henry Cavendish]].<ref name=":2" />
Secondo alcune fonti, il termine fu coniato nel [[1787]] dal chimico francese [[Louis-Bernard Guyton-Morveau]]. Il [[Parola|nome]] "''nitrogène''" fu invece suggerito dal [[chimico]] [[Lingua francese|francese]] [[Jean-Antoine Chaptal]] nel [[1790]],<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/vocabolario/azoto/|titolo=Ażòto - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=18 marzo 2025}}</ref> quando si scoprì che l'azoto era presente nell'[[acido nitrico]] e nei [[Nitrato|nitrati]]. [[Antoine-Laurent de Lavoisier|Antoine Lavoisier]] propose invece il nome "''azote''", dal [[Lingua greca antica|greco antico]]: ἀζωτικός, che significa "senza vita"
== Abbondanza e disponibilità ==
{{dx|[[File:Northern Lights 02.jpg|thumb|upright=1.4|left|[[Aurora boreale]]: la colorazione blu è dovuta all'azoto, mentre la colorazione verde è dovuta all'ossigeno.]]}}
=== Abbondanza ===
L'azoto è:
Riga 82:
* il quarto elemento più presente del [[corpo umano]], di cui costituisce il 3%<ref name=":2" />
==== Universo ====
Nell'universo l'azoto viene prodotto principalmente da [[Stella|stelle]] di [[Massa (fisica)|massa]] ridotta e itermedia (LIMS), con rese [[Nucleosintesi|nucleosintetiche]] che dipendono in modo complesso dalla [[metallicità]]. In particolare, una [[generazione stellare]] può rilasciare nel [[mezzo interstellare]] (ISM) della [[galassia]], sia azoto primario che secondario.<ref name=":3" />
La componente primaria viene prodotta durante il terzo evento di dragaggio, che si verifica lungo la fase di ramo asintotico delle giganti (AGB), se la combustione nucleare alla base dell'involucro convettivo è efficiente.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Renzini A.|autore2=Voli M.|anno=1981|titolo=A&A|volume=94|numero=175}}</ref> La componente di azoto secondario aumenta con la metallicità; essendo un prodotto del [[ciclo del carbonio-azoto-ossigeno]], l'azoto si forma a spese del [[carbonio]] e dell'ossigeno presenti nella stella.<ref name=":3" />
==== Crosta terrestre ====
La quantità totale di azoto presente nella crosta terrestre non è ben definita per tre diversi motivi:<ref>{{Cita pubblicazione|nome=G. E.|cognome=Bebout|nome2=M. L.|cognome2=Fogel|nome3=P.|cognome3=Cartigny|data=1º ottobre 2013|titolo=Nitrogen: Highly Volatile yet Surprisingly Compatible|rivista=Elements|volume=9|numero=5|pp=333–338|accesso=18 marzo 2025|doi=10.2113/gselements.9.5.333|url=https://doi.org/10.2113/gselements.9.5.333}}</ref><ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Ben|cognome=Johnson|nome2=Colin|cognome2=Goldblatt|data=2017-02|titolo=Corrigendum to “The Nitrogen Budget of Earth” [Earth Sci. Rev. 148 (2015) [150-173]|rivista=Earth-Science Reviews|volume=165|pp=377–378|accesso=18 marzo 2025|doi=10.1016/j.earscirev.2017.01.006|url=https://doi.org/10.1016/j.earscirev.2017.01.006}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Celia|cognome=Dalou|nome2=Marc M.|cognome2=Hirschmann|nome3=Anette|cognome3=von der Handt|data=2017-01|titolo=Nitrogen and carbon fractionation during core–mantle differentiation at shallow depth|rivista=Earth and Planetary Science Letters|volume=458|pp=141–151|accesso=18 marzo 2025|doi=10.1016/j.epsl.2016.10.026|url=https://doi.org/10.1016/j.epsl.2016.10.026}}</ref>
Riga 100:
Una parte dell'azoto viene rilasciata negli [[Oceano|oceani]] e nell'atmosfera attraverso la [[Degasazione termica|degassazione]] del N<sub>2</sub>. L'azoto nei [[Silicato|minerali silicatici]] ([[minerali argillosi]], [[mica]], [[feldspato]], [[granato]], [[wadsleyite]] e [[bridgmanite]]) esiste prevalentemente come [[Ammonio|NH<sub>4</sub><sup>+</sup>]]. L'azoto si trova anche nella [[grafite]] e nel [[diamante]], dove si presenta in forma elementare. I [[nitruri]] sono stabili in condizioni estremamente riducenti, come quelle esistenti durante i processi di [[Nebulosa solare|formazione planetaria]] primordiale, e potrebbero ancora persistere nel mantello inferiore.<ref name=":6" />
==== Atmosfera ====
Nell'[[atmosfera terrestre]] è presente sotto forma di [[molecola]] biatomica N<sub>2</sub>, chimicamente [[Inerte (chimica)|inerte]] per via del forte [[triplo legame]]; tuttavia, i processi [[Fattori ambientali|biotici]] possono assimilarlo e trasformarlo in specie reattive come [[nitrito]] (NO<sub>2</sub><sup>−</sup>), [[nitrato]] (NO<sub>3</sub><sup>−</sup>) e ammonio (NH<sub>4</sub><sup>+</sup>) nella [[biosfera]].<ref name=":5" /> Nell'atmosfera sono presenti 4 x 10<sup>18</sup> [[Chilogrammo|kg]] di azoto.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Colin|cognome=Goldblatt|nome2=Mark W.|cognome2=Claire|nome3=Timothy M.|cognome3=Lenton|data=2009-12|titolo=Nitrogen-enhanced greenhouse warming on early Earth|rivista=Nature Geoscience|volume=2|numero=12|pp=891–896|lingua=en|accesso=18 marzo 2025|doi=10.1038/ngeo692|url=https://www.nature.com/articles/ngeo692}}</ref>
==== Oceani ====
Negli oceani sono presenti 2,4 × 10<sup>16</sup> kg di azoto con l'N<sub>2</sub> come specie dominante e altre specie minori come NO<sub>3</sub><sup>−</sup>, NH<sub>4</sub><sup>+</sup> e [[Ossido di diazoto|N<sub>2</sub>O]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ben|cognome=Johnson|nome2=Colin|cognome2=Goldblatt|data=2015-09|titolo=The nitrogen budget of Earth|rivista=Earth-Science Reviews|volume=148|pp=150–173|lingua=en|accesso=18 marzo 2025|doi=10.1016/j.earscirev.2015.05.006|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0012825215000896}}</ref><ref name=":7">{{Cita libro|nome=David|cognome=Ussiri|nome2=Rattan|cognome2=Lal|titolo=Global Nitrogen Cycle|url=https://doi.org/10.1007/978-94-007-5364-8_2|accesso=18 marzo 2025|data=3 settembre 2012|editore=Springer Netherlands|pp=29–62|ISBN=978-94-007-5363-1}}</ref>
==== Biomassa ====
Nella [[biomassa]] il contenuto totale di azoto si attesta intorno a ∼9.6 × 10<sup>14</sup> kg.<ref name=":7" /> Circa il 96% è contenuto nella [[Composto organico|materia organica]] presente nel [[suolo]], mentre il restante 4% è contenuto negli [[Organismo vivente|organismi viventi]] di cui il 94-99% è contenuto nelle [[Plantae|piante]] e solo l'1-6% negli [[Animalia|animali]] e nei [[Microrganismo|microrganismi]], tuttavia questa proporzione dipende dello specifico [[ecosistema]].<ref name=":8">{{Cita pubblicazione|nome=P. B.|cognome=Leeds-Harrison|data=1989-01|titolo=The Ecology of the Nitrogen Cycle, By Janet I. Sprent. Cambridge University Press (1987), pp. 151, £22.50 (hardback), £8.95 (paperback).|rivista=Experimental Agriculture|volume=25|numero=1|pp=137–138|accesso=18 marzo 2025|doi=10.1017/s0014479700016586|url=https://doi.org/10.1017/s0014479700016586}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bryan|cognome=Griffiths|data=1997-07|titolo=Soil Microbiology and Biochemistry, Second Edition. By E. A. Paul and F. E. Clark, San Diego: Academic Press (1996), pp. 340, £29.50. ISBN 0-12-546806.|rivista=Experimental Agriculture|volume=33|numero=3|pp=385–387|accesso=18 marzo 2025|doi=10.1017/s0014479797213128|url=https://doi.org/10.1017/s0014479797213128}}</ref>
Riga 112:
Da notare il fatto che l'azoto viene prodotto naturalmente dall'''[[Escherichia coli|E.coli]]'' ceppo K12<ref>{{Cita web|url=https://ecmdb.ca/compounds/M2MDB000616|titolo=E. coli Metabolome Database (ECMDB)}}</ref> e dal [[Plantago rhodosperma|''P. rhodosperma'']]''.''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wikidata.org/wiki/Q2370426|titolo=dinitrogen|sito=www.wikidata.org|accesso=2025-03-19}}</ref>
=== Disponibilità ===
{{Vedi anche|Ciclo dell'azoto}}
[[File:Soil fertility - nitrogen fixation by root nodules on Wistaria roots, with hazelnut to show size.JPG|alt=Azotofissatori|destra|senza_cornice]]
Prima delle [[Antropizzazione|attività]] [[Antropizzazione|antropiche]], l'azoto disponibile per gli organismi derivava principalmente dall'[[azotofissazione]] e dai [[Fulmine|fulmini]].<ref>{{Cita libro|nome=William H.|cognome=Schlesinger|titolo=The Global Cycles of Nitrogen and Phosphorus|url=https://doi.org/10.1016/b978-0-12-625157-9.50017-4|accesso=2025-03-20|data=1991|editore=Elsevier|pp=322–335|ISBN=978-0-12-625157-9}}</ref><ref name=":18">{{Cita pubblicazione|nome=S.|cognome=Cornell|nome2=A.|cognome2=Randell|nome3=T.|cognome3=Jickells|data=1995-07|titolo=Atmospheric inputs of dissolved organic nitrogen to the oceans|rivista=Nature|volume=376|numero=6537|pp=243–246|accesso=2025-03-20|doi=10.1038/376243a0|url=https://doi.org/10.1038/376243a0}}</ref> Tuttavia la disponibilità è cambiata drasticamente a causa delle attività umane.<ref name=":18" /><ref name=":19">{{Cita pubblicazione|nome=Peter M.|cognome=Vitousek|data=1994-10|titolo=Beyond Global Warming: Ecology and Global Change|rivista=Ecology|volume=75|numero=7|pp=1861–1876|accesso=2025-03-20|doi=10.2307/1941591|url=https://doi.org/10.2307/1941591}}</ref> Infatti, più azoto viene fissato [[Anno|annualmente]] a causa dell'impatto dell'uomo rispetto a quello fissato attraverso i processi naturali.<ref name=":19" />
I più importanti sono la fissazione [[Industria|industriale]] e [[Agricoltura|agricola]] dell'azoto e la fissazione dell'azoto attraverso la [[combustione]] di [[Combustibile fossile|combustibili fossili]]. Inoltre, la combustione della [[biomassa]] e la conversione/[[Diboscamento|disboscamento]] dei suoli accelerano la mobilizzazione dell'azoto.<ref name=":19" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Peter M.|cognome=Vitousek|nome2=John D.|cognome2=Aber|nome3=Robert W.|cognome3=Howarth|data=1997-08|titolo=Technical Report: Human Alteration of the Global Nitrogen Cycle: Sources and Consequences|rivista=Ecological Applications|volume=7|numero=3|pp=737|accesso=2025-03-20|doi=10.2307/2269431|url=https://doi.org/10.2307/2269431}}</ref>
Sebbene la maggior parte dell'azoto non atmosferico sia accumulata in [[Roccia|rocce]], [[Sedimento|sedimenti]] e depositi organici, la sua disponibilità è severamente limitata.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bryan|cognome=Griffiths|data=1997-07|titolo=Soil Microbiology and Biochemistry, Second Edition. By E. A. Paul and F. E. Clark, San Diego: Academic Press (1996), pp. 340, £29.50. ISBN 0-12-546806.|rivista=Experimental Agriculture|volume=33|numero=3|pp=385–387|accesso=2025-03-20|doi=10.1017/s0014479797213128|url=https://doi.org/10.1017/s0014479797213128}}</ref><ref name=":20">{{Cita pubblicazione|nome=H. G.|cognome=Miller|nome2=B.|cognome2=Bolin|nome3=R. B.|cognome3=Cook|data=1985-04|titolo=The Major Biogeochemical Cycles and Their Interactions.|rivista=The Journal of Applied Ecology|volume=22|numero=1|pp=289|accesso=2025-03-20|doi=10.2307/2403348|url=https://doi.org/10.2307/2403348}}</ref> Questa carenza complessiva, non solo dalla litosfera, rende l'azoto uno dei nutrienti più importanti e limitanti.<ref name=":20" />
== Chimica nucleare ==
Riga 616 ⟶ 625:
=== Stato solido ===
L'azoto [[Solidificazione|solidifca]] a -209,8°C.<ref name=":1" />
Sono state osservate sei fasi solide dell'azoto, denominate [[alfa (lettera)|α]], [[beta (lettera)|β]], [[gamma (lettera)|γ]], [[delta (lettera)|δ]], [[epsilon (lettera)|ε]] e [[zeta (lettera greca)|ζ]], ma a [[pressione|pressioni]] inferiori a {{M|3500|ul=bar}} esistono solo le fasi [[Alfa (lettera)|alfa]] e [[Beta (lettera)|beta]]. La temperatura di [[Transizione di fase|transizione]] tra le due fasi alla pressione di 1 bar è {{M|36,61|ul=K}}. La fase alfa, quella che esiste alla temperatura più bassa, ha un [[reticolo cubico a facce centrate]] {{M|p=(a =|5660|ul=Å}}), mentre la fase beta un [[Sistema esagonale|reticolo esagonale]] ({{Val|p=a =| 4036|u=Å}} e {{Val|p=c =|6630|u=Å}}). La fase gamma ha un [[reticolo tetragonale a corpo centrato]]. Le altre fasi sono stabili solo a pressioni superiori a {{M|20000|u=bar}}.<br />
Sopra l'elevatissima pressione di 1,5 Mbar vi è una fase semiconduttrice. Non sono ancora stati eseguiti studi strutturali accurati, ma da misure spettroscopiche si può dedurre che non siano più presenti molecole N<sub>2</sub>.
Riga 654 ⟶ 664:
L'N<sub>2</sub> è la [[Acido coniugato|base coniugata]] del [[diazinio]]<ref name=":13" /> e si comporta come accettore di [[Legame a idrogeno|legami a idrogeno]].<ref name=":11" />
===
Presenta un'eccezionale [[Inerzia|inerzia chimica]], dovuta principalmente all'elevata [[energia di legame]], alla scarsa [[polarizzabilità]] e all'assenza di [[Dipolo elettrico|momento dipolare]].<ref name=":21">{{Cita pubblicazione|nome=Núbia Maria|cognome=Nunes Rodrigues|nome2=Rodrigo A.|cognome2=Lemos Silva|nome3=Daniel F.|cognome3=Scalabrini Machado|titolo=Car-Parrinello Molecular Dynamics Elucidate Atomic Nitrogen Reactivity Under Nanoflask (C70) Confinement Conditions|rivista=ChemPhysChem|volume=n/a|numero=n/a|pp=e202400755|lingua=en|accesso=2025-03-20|doi=10.1002/cphc.202400755|url=https://chemistry-europe.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/cphc.202400755}}</ref> L'azoto è un tipico [[non metallo]] ed è uno dei pochi elementi per cui la [[regola dell'ottetto]] è valida con poche eccezioni. La sua chimica è quasi esclusivamente [[legame covalente|covalente]], l'[[anione]] N<sup>3−</sup> è fortemente polarizzabile e può essere individuato come tale solo nei [[nitruri]] dei [[metalli alcalini]] e [[metalli alcalino terrosi|alcalino terrosi]]. È Importante notare che mentre lo stato fondamentale N(⁴s) non reagisce con H₂, lo stato eccitato N(²D) forma NH₂.<ref name=":21" />
====
{| class="wikitable"
|style="text-align:center; background:#BDBEB3"|'''[[Numero di coordinazione (chimica)|Numero di coordinazione]]'''
|style="text-align:center; background:#BDBEB3"|'''Geometria'''
|style="text-align:center; background:#BDBEB3"|'''Esempi'''
|-
|style="text-align:center"|0
|
|style="text-align:left"|azoto atomico
|-
|style="text-align:center"|1
|
|style="text-align:left"|[[Monossido di azoto|NO]], N<sub>2</sub>, [[Cianogeno|C<sub>2</sub>N<sub>2</sub>]], [[Cianuro|CN<sup>−</sup>]], [[Nitrili|RCN]], [[Ossido di diazoto|'''N'''NO]]
|-
|style="text-align:center" rowspan="2"|2
|lineare
|style="text-align:left"|[[Acido azotidrico|HN'''N'''N]], [[Nitronio|NO{{apici e pedici|b=2|p=+}}]]
|-
|angolare
|style="text-align:left"|[[Nitrito|NO{{apici e pedici|b=2|p=−}}]], [[Ione ammiduro|NH{{apici e pedici|b=2|p=−}}]], [[Cloruro di nitrosile|ClNO]], [[Diossido di azoto|NO<sub>2</sub>]]
|-
|style="text-align:center" rowspan="2"|3
|piramidale
|style="text-align:left"|[[Ammoniaca|NH<sub>3</sub>]], [[Idrazina|N<sub>2</sub>H<sub>4</sub>]], [[Ammine]], [[Tricloruro di azoto|NCl<sub>3</sub>]]
|-
|planare
|style="text-align:left"|[[Acido nitrico|HNO<sub>3</sub>]], [[Fluoruro di nitrile|FNO<sub>2</sub>]]
|-
|style="text-align:center"|4
|tetraedrica
|style="text-align:left"|[[Ammonio|NH{{apici e pedici|b=4|p=+}}]], [[Ossido di trifluoroammina|NF<sub>3</sub>O]], [[Ione tetrafluorammonio|NF{{apici e pedici|b=4|p=+}}]]
|-
|style="text-align:center"|5
|bipiramide trigonale
|style="text-align:left"|[N(AuPPh<sub>3</sub>)<sub>5</sub>]<sup>+</sup>
|-
|style="text-align:center"|6
|ottaedrica
|style="text-align:left"|[[nitruri|nitruri interstiziali]]
|-
|style="text-align:center"|8
|cubica
|style="text-align:left"|[[nitruri|nitruri ternari]]
|}
L'azoto forma legami con tutti gli elementi della tavola periodica ad eccezione dei [[gas nobili]] più leggeri ([[Elio|He]], [[Neon|Ne]] e [[Argon|Ar]]). Nella tabella a fianco sono riportate le numerose [[stereochimiche]] che può adottare.
=== Reazioni nell'atmosfera ===
==== Chemosfera ====
Nella parte alta della [[chemosfera]], tra i [[65 (numero)|65]] e i [[120 (numero)|120]] [[Chilometro|km]], l'attività chimica principale riguarda le reazioni delle [[Specie chimica|specie]] atomiche, incluso l'azoto. Gli atomi coinvolti sono quelli che si producono per [[fotolisi]] dei gas atmosferici molecolari che reagiscono tra di loro e con le altre molecole presenti. Le reazioni predominanti che avvengono tra l'azoto e l'ossigeno sono:<ref name=":17">{{Cita pubblicazione|autore=Joseph Kaplan|autore2=William J. Schade|autore3=Charle A. Barth|coautori=Alvin F. Hildebarndt, Institute of Geophysics, University of California, Los Angeles, California, and the Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology, Pasadena, California|anno=1960|mese=Settembre|titolo=ATOMIC REACTIONS IN THE UPPER ATMOSPHERE|rivista=Symposium on the Fundamental Aspects of Atomic Rearcions held at McGill University, Montreal, Que.|url=https://cdnsciencepub.com/doi/pdf/10.1139/v60-234}}</ref>
Riga 688 ⟶ 745:
<math>[NO2\cdot] = -k8[NO][O][M] + k9[MO2][O]</math>
I [[Fulmine|fulmini]] facilitano la reazione tra l'azoto e l'ossigeno molecolare con formazione di [[Monossido di azoto|monossido d'azoto]] secondo la reazione:<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://chem.libretexts.org/Bookshelves/Inorganic_Chemistry/Chemistry_of_the_Main_Group_Elements_(Barron)/08:_Group_15_-_The_Pnictogens/8.02:_Reaction_Chemistry_of_Nitrogen|titolo=8.2: Reaction Chemistry of Nitrogen|sito=Chemistry LibreTexts|data=2020-04-17|accesso=2025-03-20}}</ref>
<chem>N2 + O2 -> 2NO</chem>
Le uniche reazioni note dell'N<sub>2</sub> a [[temperatura ambiente]] sono:
Riga 705 ⟶ 762:
:<nowiki>MoCl</nowiki><sub>5</sub> + 4 PR<sub>3</sub> + 2 N<sub>2</sub>(g) + 5 Na(Hg) → ''trans''-Mo(N<sub>2</sub>)<sub>2</sub>(PR<sub>3</sub>)<sub>4</sub> + 5 <nowiki>NaCl</nowiki>
A temperature elevate N<sub>2</sub> mostra una reattività maggiore combinandosi direttamente con [[berillio]], [[magnesio]], [[Calcio (elemento chimico)|calcio]], [[stronzio]], [[bario]], [[torio]], [[alluminio]], [[scandio]], [[titanio]], [[vanadio]], [[cromo]], [[manganese]], [[ittrio]], [[zirconio]], [[afnio]], [[molibdeno]], [[tungsteno]], [[torio]], [[uranio]], [[plutonio]] e tutti i [[lantanoidi]] con formazione dei rispettivi [[nitruri]].
Scaldando il [[Coke (carbone)|coke]] all'incendescenza in atmosfera di azoto, si ha la sintesi di [[cianogeno]], (CN)<sub>2</sub>.
=== Processo di Haber-Bosch ===
La reazione che più è stata studiata per via dell'enorme interesse pratico è la sintesi dell'[[ammoniaca]] secondo il [[processo Haber-Bosch]]:
:N<sub>2</sub>(g) + 3 H<sub>2</sub>(g) ⇄ 2 NH<sub>3</sub>(g)
Riga 720 ⟶ 778:
Ma il primo metodo industriale per la fissazione dell'azoto, proposto dall'inglese [[William Crookes]] e poi migliorato dai norvegesi [[Kristian Birkeland|Birkeland]] ed [[Samuel Eyde|Eyde]], era basato sull'ossidazione da parte di O<sub>2</sub>:
:N<sub>2</sub>(g) + O<sub>2</sub>(g) → 2 NO(g) Δ<sub>r</sub>Hº(298 K) = 90,29 kJ mol<sup>−1</sup>
Data l'elevata [[Processo endotermico|endotermicità]] della reazione, nel [[processo Birkeland-Eyde]] si operava ad elevata temperatura insufflando aria su un arco elettrico di forma circolare.
=== Legami a idrogeno ===
L'azoto è tra gli atomi più [[elettronegatività|elettronegativi]] e quindi, così come l'ossigeno e il fluoro, è in grado di partecipare alla formazione di legami a idrogeno agendo sia da donatore di protoni che come [[accettore]].
Riga 779 ⟶ 787:
Legami a idrogeno in cui sono coinvolti atomi di azoto giocano un ruolo fondamentale nell'accoppiamento dei nucleotidi nella struttura del [[DNA]], tenendo "incollati" i due filamenti che formano la [[doppia elica]]. Anche la struttura delle proteine è fortemente influenzata da legami a idrogeno che coinvolgono atomi di azoto.
Nonostante non abbiano significato fisico, i [[Stato di ossidazione|numeri di ossidazione]] sono spesso impiegati, soprattutto in ambito didattico, per razionalizzare la chimica degli elementi e per bilanciare le reazioni di [[ossidoriduzione]]. L'azoto in questo senso è uno degli elementi che presenta la maggior varietà, adottando tutti i valori da −3 a +5. Uno strumento efficace per visualizzare le stabilità [[termodinamica|termodinamiche]] relative dei diversi stati di ossidazione in [[soluzione acquosa]] può essere fornita da un [[diagramma di Frost]]:
Riga 854 ⟶ 862:
| style="text-align:center"|-3,09
|}
=== Azotofissazione ===
{{Vedi anche|Azotofissazione}}
Nel [[suolo]] esistono microrganismi che possiedono [[Enzima|enzimi]] in grado di [[Catalizzatore|catalizzare]] il fissaggio dell'azoto, ovvero la conversione dell'azoto molecolare dell'aria in ammoniaca, che a sua volta viene usata dalle piante nella [[sintesi proteica]].<ref name=":1" />
== Composti dell'azoto ==
{{vedi anche|composti dell'azoto}}
== Applicazioni ==
|