Giuseppe Fiorello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
Sempre nel 2007 debutta come regista per i videoclip dell'album ''[[Il mutevole abitante del mio solito involucro]]'' di [[Silvia Salemi]] e ritorna sul grande schermo con il film ''[[Appuntamento a ora insolita]]'' con [[Ricky Tognazzi]] e [[Giulio Scarpati]], cui fanno séguito ''[[Galantuomini|I galantuomini]]'' (film di mafia), e ''[[Baarìa]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]], entrambi del 2008.
 
Nel 2010 è nuovamente su Rai Uno1 con varie fiction: ''[[Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva 2010)|Lo scandalo della Banca Romana]]'' (incentrata appunto sul caso politico-finanziario che coinvolse la [[Sinistra storica]] collusa negli affari illeciti della [[Banca Romana]]), ''[[Il sorteggio]]'' (film televisivo sul processo alle [[Brigate Rosse]] presentato in anteprima nazionale al [[Roma Fiction Fest]] di quell'anno<ref>{{cita web |url=http://romafictionfest.it/node/367 |titolo=Copia archiviata |accesso=2 dicembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706081728/http://www.romafictionfest.it/node/367 |dataarchivio=6 luglio 2010 }}</ref>) e ''[[La leggenda del bandito e del campione]]'', in cui interpreta il ruolo di [[Sante Pollastri]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/04/Girardengo_bandito_giallo_sui_due_co_9_080104407.shtml Girardengo e il bandito: giallo tv sui due «amici»]</ref> Nello stesso anno partecipa anche alla sesta puntata del programma televisivo Rai [[Ballando con le stelle (sesta edizione)#Ballerini per una notte|''Ballando con le stelle'']] come "Ballerino per una notte" con un [[tango]] di coppia.
 
==== Anni 2010 ====