Enclave ed exclave in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto un punto riguardante i comuni della Valchiusella e della Valle Sacra (TO).
Ekø (discussione | contributi)
Exclavi ed enclavi interprovinciali: Solo una delle exclavi di Tricarico è interprovinciale. Non risultano exclavi aretine a Firenze. https://www.istat.it/notizia/confini-delle-unita-amministrative-a-fini-statistici-al-1-gennaio-2018-2/
Riga 232:
| align=right | 4
|-
| rowspan=2 | 10
| ''La Precesa''
| align=right | 0
| rowspan=2 | [[Tricarico]]
| rowspan=2 | {{IT-MT}}
| rowspan=2 | [[Provincia di Potenza|Potenza]]
|-
| ''Serra del Ponte''
| align=right | 0
| rowspan=2 | [[Tricarico]]
| rowspan=2 | {{IT-MT}}
| rowspan=2 | [[Provincia di Potenza|Potenza]]
|-
| 11
Riga 261 ⟶ 258:
|[[Enna]]
|{{IT-EN}}
|[[ProvinciaLibero consorzio comunale di Caltanissetta|Caltanissetta]]
|-
|14
|''Canto degli aretini''
| align="right" | 0
|[[Arezzo]]
|[[Provincia di Arezzo|Arezzo]]
|[[Firenze]]
|}
Oltre alle exclavi e alle enclavi propriamente dette vi sono alcuni casi di quasi-exclavi, ossia territori appartenenti a una provincia ma accessibili solo attraverso la provincia confinante, ad esempio perché separate da un fiume privo di ponti dal resto della propria provincia.